L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore continua il programma culturale 2025 “Proteggiamo la natura con la cultura” con nuove iniziative dedicate alla natura e all’arte. Domenica 4 maggio 2025, alle ore 16, presso la Cascina Emilia del Parco Burcina (Pollone, Bi), si inaugurerà la mostra fotografica “La Baraggia di Candelo” di Federico Ranghino. L’esposizione sarà visitabile fino al 25 maggio nelle date del 4, 11, 16, 17, 18, 23, 24 e 25 maggio, dalle 14:30 alle 18:30.
Federico Ranghino, fotografo amatoriale di Vercelli, da dieci anni si impegna nella conservazione del territorio e nella sensibilizzazione sul consumo del suolo e sull’adozione di fonti energetiche rinnovabili. Il suo progetto fotografico racconta la Baraggia di Candelo, un paesaggio unico e straordinario, incastonato tra le risaie del Vercellese a sud e la manifattura del Biellese a nord, un angolo di natura che merita di essere preservato e conosciuto.
L’inaugurazione della mostra segue altre aperture in corso, come quella delle esposizioni fotografiche “Il Microverso” di Stefano Marchetti e “Gli abitanti della Valle del Ticino” di Kaan Marko Kizil e Marco di Leo. Quest’ultima è visitabile fino al 18 maggio presso Villa Picchetta a Cameri (No).
Sabato 9 maggio, invece, a Cameri (No), nel cuore del Parco del Ticino, si terrà la “Passeggiata notturna col pelobate”, un’occasione unica per conoscere il Pelobate fuscus insubricus, uno dei rari rospi endemici della Pianura Padana, recentemente dichiarato fuori pericolo di estinzione nel Parco. L’evento avrà inizio alle ore 21 presso Villa Picchetta, e un guardiaparco guiderà i partecipanti alla scoperta di questo straordinario anfibio, raccontando curiosità e dettagli sulla sua vita. L’iniziativa è a ingresso libero, con la possibilità di prenotare il proprio posto online su www.eventbrite.it.
La “Passeggiata notturna col pelobate” segna l’inizio delle visite guidate nelle aree protette dell'EGAP, che proseguiranno durante la Settimana Europea dei Parchi dal 16 maggio al 7 giugno. Per ulteriori dettagli e per rimanere aggiornati sulle iniziative, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Ente www.parcoticinolagomaggiore.it e i suoi profili social.