Attualità - 24 aprile 2025, 12:00

Piano di prelievo selettivo dei cinghiali, intervento rafforzato anche nel Novarese

Autorizzato dalla Regione Piemonte l’abbattimento di oltre 14.600 capi. Coinvolto anche l’Ambito Territoriale di Caccia Novara 1 per contenere i danni agricoli e il rischio peste suina

Piano di prelievo selettivo dei cinghiali, intervento rafforzato anche nel Novarese

Anche la provincia di Novara è coinvolta nel nuovo piano di prelievo selettivo dei cinghiali adottato dalla Regione Piemonte per affrontare i danni crescenti alle coltivazioni e prevenire la diffusione della Peste Suina Africana (Psa).

Le nuove delibere regionali estendono e rafforzano l’azione avviata a marzo, portando a 14.630 il numero complessivo di capi autorizzati all’abbattimento entro il 15 marzo 2026. Il piano si affianca alle attività di controllo già svolte 365 giorni l’anno, anche in orario notturno, da Province e Città Metropolitana di Torino.

Nel dettaglio, tra le nuove autorizzazioni rientra anche l’Ambito Territoriale di Caccia Vc1, che comprende parte del territorio della provincia di Novara, a cui si aggiungono le richieste di altri Atc e Comprensori Alpini, portando a un ulteriore prelievo di 1.225 capi su scala regionale.

La misura si pone l’obiettivo di contenere la pressione esercitata dalla specie su campi coltivati e aziende agricole locali, riducendo i rischi economici per gli agricoltori e, al contempo, contribuendo alla prevenzione della diffusione della peste suina africana, che rappresenta una minaccia concreta anche per gli allevamenti suinicoli.

Sono esclusi dal piano i territori ricadenti nelle Zone di restrizione I, II e III e nella Zona di Controllo dell’Espansione Virale (CEV), individuate dalla normativa comunitaria e dalle ordinanze del Commissario straordinario alla Psa, salvo eventuali deroghe.

Questa strategia, che punta a una gestione più efficace e capillare della fauna selvatica, rappresenta uno strumento fondamentale anche per il Novarese, da tempo alle prese con danni agricoli e incidenti stradali provocati dalla presenza eccessiva di cinghiali.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU