Un 25 aprile carico di significato quello che la Città di Trecate si prepara a vivere quest’anno, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Un appuntamento che non è solo commemorazione storica, ma un invito a riflettere sul valore della libertà conquistata con sacrificio e sull’impegno quotidiano per custodire i principi democratici che fondano la convivenza civile.
«Quest’anno più che mai — sottolinea l’Amministrazione comunale — la ricorrenza deve essere occasione per ribadire, insieme alle Istituzioni e ai cittadini, l’importanza della memoria e della responsabilità collettiva, in un mondo in cui la pace è ancora minacciata». Il pensiero, infatti, va anche ai conflitti contemporanei, richiamando il senso profondo di questa giornata: un momento per ricordare, ma anche per interrogarsi sul presente e costruire un futuro di pace e rispetto.
Il programma prevede, alle 9.15, il tradizionale corteo con la partecipazione delle autorità civili e militari, delle associazioni combattentistiche e d’Arma, accompagnati dalla Banda musicale trecatese e dal coro “Don Gambino”. La partenza sarà da piazza Cavour, con tappe di commemorazione presso i monumenti ai caduti in piazza Cattaneo e davanti alla chiesa di San Bernardo.
Seguiranno il discorso dell’Anpi Trecate e l’intervento del sindaco Federico Binatti, prima della messa solenne alle 10.15 nella chiesa di San Rocco. La cerimonia si concluderà con l’esecuzione di alcuni brani da parte del coro “Don Gambino” e il ritorno in piazza Cavour, dove la Banda musicale renderà un ultimo, sentito omaggio musicale.