In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, la città di Novara si prepara a celebrare la ricorrenza con una serie di cerimonie ufficiali e iniziative culturali e commemorative. Il programma è promosso dalla Prefettura di Novara, dal Comune di Novara, dalla Provincia di Novara, in collaborazione con ANPI, Istituto Storico della Resistenza e le associazioni d’Arma.
Il momento centrale sarà venerdì 25 aprile con la cerimonia commemorativa.
Alle 9.45 in Viale IV Novembre si terrà il raduno delle Autorità e delle Rappresentanze con la deposizione della corona al Monumento ai Caduti.
Seguirà il corteo accompagnato dalla banda fino al Duomo, dove alle 10.00 verrà celebrata la Santa Messa.
Al termine, nel Cortile del Broletto, è previsto l’omaggio al Monumento dei Caduti della Lotta di Liberazione, con deposizione di corone di alloro, i saluti delle Autorità e l’Orazione Ufficiale affidata a Paolo Cattaneo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara. In caso di maltempo, gli interventi si terranno nel Salone Arengo del Broletto.
Per l’occasione è prevista anche l’illuminazione tricolore della Cupola di San Gaudenzio.
Accanto alle cerimonie istituzionali, sono numerose le iniziative collaterali:
-
Giovedì 24 aprile, alle 18.00 alla Biblioteca Civica Negroni, si terrà l’incontro “Storie di Resistenza nel 1945 in Valgrande”, un ricordo di Guido Petter e dei suoi libri sulla Resistenza novarese, con Elena Mastretta, a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e del Centro Novarese studi letterari.
-
Sabato 26 aprile saranno due le proposte:
-
alle 10.30, dal Broletto, la Staffetta partigiana, una biciclettata tra i luoghi della Resistenza in città, a cura di ANPI Novara e FIAB.
-
alle 16.00, partendo da via Perrone 18, passeggiata nei luoghi della Resistenza a cura di Istituto Storico della Resistenza e Circolo 25 Aprile.
-
-
Martedì 29 aprile, alle 17.30, nella Sala della Maddalena di Palazzo dei Vescovi, si terrà il convegno “Un uomo tra gli uomini”, dedicato a Monsignor Leone Ossola e al ruolo delle associazioni cattoliche nella Resistenza.
A seguire, nel Quadriportico della Canonica, l’inaugurazione della mostra “La Resistenza cattolica e autonoma a Novara e nel Novarese”, che rimarrà aperta fino al 18 maggio. -
Infine, lunedì 19 maggio, alle 21.00 al Cinema Araldo, si terrà la proiezione del film “Flora”, a cura di ANPI Novara nell’ambito della rassegna IndignAzione.