Torna fino al 10 aprile 2025 "Scienza sotto la Cupola", il festival di divulgazione scientifica giunto alla sua quarta edizione, che quest'anno avrà come tema centrale "Connessioni". L'evento, organizzato dall'Università del Piemonte Orientale (UPO), dalla Provincia di Novara, dall'Istituto Tecnico Industriale Omar, e dall'associazione Science is Cool - Cultural Association, con il patrocinio del Comune di Novara e del Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), sarà ospitato nei suggestivi spazi del Castello Sforzesco di Novara.
Il festival punta a coinvolgere in prima persona i cittadini e, in particolare, gli studenti, con un programma ricco di conferenze, seminari e laboratori didattici. A differenza delle edizioni precedenti, quest’anno saranno esplorati i legami tra le diverse discipline scientifiche e il loro impatto sulla vita quotidiana, offrendo un’opportunità unica di approfondire temi scientifici in modo interattivo.
Durante le tre giornate, studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado potranno partecipare a laboratori e incontri, progettati in collaborazione con le scuole e gli istituti locali come l’ITI "Omar", il Liceo Scientifico "Antonelli", e l’IIS "Bonfantini", con la partecipazione anche dell'ITT "Fauser" e delle realtà scientifiche come Anisn Pavia e JGI Italia.
Il tema delle "Connessioni" guiderà non solo i contenuti scientifici, ma anche le attività extrascolastiche. Gli eventi pomeridiani includeranno una presentazione di un libro, in collaborazione con il "Circolo dei Lettori" di Novara, e un aperitivo scientifico che tratterà tematiche in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. Inoltre, novità dell’edizione 2025 è il contest "Science is Creativity", in cui i ragazzi saranno invitati a presentare opere artistiche ispirate a temi scientifici legati agli obiettivi dell’Agenda 2030, sottolineando come la scienza, l’arte e la sostenibilità possano convergere per offrire soluzioni innovative.
Il rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Menico Rizzi, ha commentato: "L'Università del Piemonte Orientale abbraccia con grande entusiasmo e partecipazione i contenuti e gli obiettivi di "Scienza sotto la Cupola". Il fil rouge di questa edizione, quello delle Connessioni, è quanto mai pertinente per descrivere la capacità delle istituzioni del territorio di unire le forze per realizzare un evento che suscita l’interesse per la scienza in un pubblico ampio e variegato. Questo rappresenta un grande merito del festival, un esempio concreto di come l’ateneo possa dialogare con la comunità locale, favorendo il trasferimento delle conoscenze sviluppate all’interno dell’università a beneficio di tutti."
Con questo spirito di collaborazione e innovazione, "Scienza sotto la Cupola" continua a essere un appuntamento imperdibile, capace di stimolare curiosità, riflessione e partecipazione attiva tra i cittadini e le future generazioni.