Scuola - 04 aprile 2025, 14:00

A Montrigiasco un incontro dedicato alla pedagogia steineriana

Appuntamento il 5 aprile presso "Fare scuola"

A Montrigiasco un incontro dedicato alla pedagogia steineriana

Il secondo incontro dedicato alla pedagogia steineriana si propone come un'importante occasione di confronto e approfondimento per genitori e insegnanti interessati a comprendere meglio i principi fondamentali di questo approccio educativo. L'evento, organizzato da La Culla dei Sensi Aps, si svolge il 5 aprile dalle 9.00 alle 16.30 presso "Fare scuola" a Montrigiasco e vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui la dottoressa Anna Rabbi, l'arteterapista Emanuela Pagani e il maestro Maurizio Mora.

La pedagogia steineriana, fondata da Rudolf Steiner, si basa su un'idea di educazione che pone al centro il bambino nella sua totalità, valorizzando il suo sviluppo fisico, emotivo e intellettuale in un processo armonico. Questo metodo educativo, applicato con successo in numerose scuole in tutto il mondo, prevede un approccio esperienziale e artistico per facilitare l'apprendimento e stimolare la creatività naturale dei bambini.

Durante l'incontro, i partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare direttamente alcuni elementi chiave di questa pedagogia. Attraverso lo studio e l'arte, si approfondiranno aspetti essenziali dell'antropologia steineriana e il conseguente piano di studi pensato per la fascia d'età dai 7 ai 14 anni. L'obiettivo è fornire strumenti concreti per comprendere meglio le fasi di sviluppo del bambino e le modalità didattiche più adatte a supportarne la crescita.

L'incontro si rivolge in particolare a genitori e insegnanti che desiderano esplorare un modello educativo alternativo, basato sull'osservazione attenta delle esigenze individuali dei bambini e sull'integrazione di discipline artistiche, manuali e intellettuali. I partecipanti potranno interagire con i relatori, condividere esperienze e riflessioni e acquisire nuove prospettive per affrontare il proprio ruolo educativo con maggiore consapevolezza.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare A.p.s. La Culla dei Sensi all'indirizzo email info@laculladeisensi.it.

m.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU