Novara - 02 aprile 2025, 17:40

Novara investe nel sociale: spesa pro-capite superiore del 40% alla media nazionale

Presentazione del Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà il 10 aprile al Castello Visconteo Sforzesco

Novara investe nel sociale: spesa pro-capite superiore del 40% alla media nazionale

 

Il Comune di Novara ha destinato nel 2024 ingenti risorse per la spesa sociale, con un importo di circa 198 euro per abitante, circa il 40% in più rispetto alla media nazionale di 142 euro e al già elevato livello di 154 euro pro-capite in tutta la Regione Piemonte.

È quanto emerge dal Rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà, ‘Sussidiarietà e… welfare territoriale’, che sarà presentato giovedì 10 aprile a Novara, dalle 14.30 nella Sala delle Vetrate del Castello Visconteo Sforzesco di Novara. Il Rapporto – il cui contenuto è stato anticipato questa mattina in una conferenza stampa in Comune a Novara, analizza il welfare italiano, in particolare quello territoriale, ovvero l’insieme dei servizi sociali di competenza dei Comuni che comprendono l’assistenza verso anziani, famiglie e soggetti minori in stato di bisogno, disabili, soggetti affetti da dipendenza, indigenti, persone emarginate dal lavoro. Uno degli argomenti trattati sarà quello del rapporto pubbico-privato nel settore del welfare.

Il rapporto sarà presentato da Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà. Alla tavola rotonda interverranno Daniele Giaime, Vice Presidente CST ETS Novara VCO,  Amleto Impaloni, Direttore Confartigianato Imprese Piemonte Orientale; Priscila Beyersdorf Presidente ANGSA Novara Vercelli ODV ETS; Francesca Debernardi Presidente Associazione per l’Autismo Enrico Micheli ETS; Franco Mittino Psichiatra ASL Novara; Costanza Palermo; Responsabile Comunicazione e Marketing, Impresa Autovictor Srl; Anastasia Ferrari, Presidente Fondazione Comoli Ferrari. Modererà Carlo Teruzzi Presidente Centro Servizi per il Territorio Novara VCO.

 

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU