Martedì 25 marzo, nella sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e Vco in via Avogadro, si è svolto l’incontro “Contenimento del consumo del suolo. Quadro normativo e modalità applicative in Piemonte”. Un appuntamento formativo di grande rilevanza per professionisti e amministratori, volto a fornire strumenti operativi e a stimolare il dibattito su uno dei temi più attuali e complessi dell’urbanistica contemporanea.
L’incontro è stato introdotto dalla presidente dell’Ordine, Lucia Ferraris, che ha sottolineato l’importanza del confronto: «Parlare di urbanistica in relazione all’operatività, dare risposte o stimolare domande». Al centro della discussione, il delicato equilibrio tra tutela del territorio, sviluppo urbanistico e rigenerazione degli spazi esistenti, con l’obiettivo di ridurre il consumo di suolo entro il 2030, in linea con le direttive europee.
A intervenire sono stati l’architetto Caterina Silva, dirigente del Settore Urbanistica Piemonte Orientale della Regione Piemonte, e il dottore urbanista Guido Vallino, coordinatore della Commissione Urbanistica della Federazione degli Architetti P.P.C. del Piemonte e Valle d’Aosta. Vallino ha evidenziato l’urgenza di superare approcci ideologici e dotarsi di strumenti tecnici concreti, utili sia per la gestione del territorio sia per la rigenerazione urbana. Ha inoltre sottolineato la mancanza, a livello nazionale, di una legge quadro sul governo del territorio, tema su cui il dibattito è fermo da oltre dieci anni.
L’architetto Silva ha invece fornito un quadro chiaro degli strumenti normativi attualmente disponibili, tra cui la Legge urbanistica regionale del 2013, il Piano territoriale regionale del 2011 e il Piano paesaggistico regionale del 2017. Ha inoltre illustrato le modalità di applicazione della normativa e le criticità ancora aperte, mettendo in luce la necessità di aggiornare costantemente i piani urbanistici in base alle varianti previste.
Il confronto tra i professionisti ha evidenziato la necessità di continuare a discutere e aggiornarsi su questi temi, soprattutto alla luce delle sfide legate alla sostenibilità e alla qualità della progettazione. Per questo motivo, l’Ordine degli Architetti di Novara e Vco ha annunciato che tra aprile e maggio il percorso formativo proseguirà con una serie di incontri tecnici di alto livello, organizzati in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU).
Un’iniziativa che conferma il ruolo centrale degli architetti e degli urbanisti nel processo di trasformazione del territorio, con l’obiettivo di coniugare sviluppo, tutela ambientale e innovazione.