Una decina di volontari di Novara Green sono stati accolti nei giorni scorsi presso la sede di Assa per un corso di formazione sulle migliori tecniche per la raccolta della spazzatura abbandonata. Obiettivo comune per entrambe le parti: incrementare il livello e la qualità della collaborazione condividendo regole e prassi comportamentali di tipo professionale.
In primo luogo si è parlato di sicurezza individuale, quindi cosa non fare davanti a materiali sconosciuti e quindi potenzialmente rischiosi per la salute, dalle macerie edili alle carcasse di animali morti fino ai bidoni contenenti residui di vernice. Perfino per Assa la rimozione di alcune tipologie di rifiuti pericolosi richiede infatti piani di lavoro specifici, con autorizzazioni ed emissione di documenti di accompagnamento in discarica per tracciarne la movimentazione.
Assa ha quindi fornito indicazioni di natura pratica su come raccogliere, dividere e raggruppare i rifiuti secondo una logica di massima efficienza e facilitazione del successivo lavoro di raccolta da parte degli addetti. Ogni pulizia eseguita da Novara Green nei quartieri della città viene infatti sempre comunicata e concordata in anticipo, affinché la rimozione dei sacchi possa essere effettuata in tempi rapidi.
“Siamo molto contenti di questa sintonia che abbiamo costruito insieme ad Assa. In questo modo la collaborazione funziona meglio e i risultati sono più efficaci – ha dichiarato Fabrizio Cerri, presidente di Novara Green – Con questo incontro formativo abbiamo dato concretezza a una specie di piccola filiera coordinata, che può portare vantaggi a tutti. Gli interventi dei nostri volontari non sono né aggiuntivi né tanto meno sostitutivi rispetto a quelli altamente professionali di Assa. L’obiettivo dell’associazione è infatti sensibilizzare i novaresi, mostrando loro una modalità concreta e semplice per combattere l’inciviltà di chi butta i rifiuti a terra. Le nostre azioni vogliono essere esempi di civiltà e buona cittadinanza, e sono quindi complementari e a supporto della missione di Assa. Ringraziamo Assa per la fiducia che ci ha accordato”.
“È da tempo che Assa e Novara Green hanno costruito un fattivo e concreto rapporto di collaborazione – ha dichiarato Alessandro Battaglino, direttore di Assa S.p.A. - Tante le iniziative pensate e realizzate assieme nel corso degli ultimi anni, segno concreto di una cura e di un amore, che entrambi abbiamo, per l’ambiente e per Novara”.
“Sono convinto - ha proseguito Battaglino - che solo unendo le forze si possano cambiare quelle cattive abitudini che sono radicate e che fanno fatica a essere estirpate: un cambiamento che fa bene a noi stessi, al prossimo e all’ambiente in cui viviamo”.