Scuola - 30 marzo 2025, 14:00

Tanti giovani a Villa Cicogna per "Open the future"

Grande successo per "il Comune incontra Upo", tra formazione, orientamento e opportunità

Tanti giovani a Villa Cicogna per "Open the future"

Un’ondata di entusiasmo ha attraversato Villa Cicogna lo scorso 22 marzo, in occasione di "Open for Future: il Comune incontra UPO", un evento che ha visto la partecipazione di oltre ottanta giovani del territorio. L’iniziativa, organizzata dallo Sportello Giovani della Convenzione Sportelli Integrati con Trecate come Ente capofila, ha coinvolto diversi Comuni e l’Università del Piemonte Orientale (UPO) con l’obiettivo di creare un ponte tra istruzione e mondo del lavoro.

Ad aprire l’incontro sono stati il sindaco Federico Binatti e l’assessore agli Sportelli Integrati e Gioventù Rosa Criscuolo, che hanno evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuole, aziende e associazioni per offrire ai ragazzi opportunità concrete. "Un territorio che dialoga e si connette è un territorio che investe nel proprio futuro. UPO è un’eccellenza del Novarese e far conoscere la sua offerta formativa è un dovere oltre che una missione dello Sportello Giovani", ha sottolineato l’assessore Criscuolo.

Dopo i saluti istituzionali e i videomessaggi del Sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti e del Questore anziano del Senato Gaetano Nastri, la parola è passata alla dottoressa Manuela Adduci, responsabile dell’Orientamento in entrata di UPO, che ha illustrato i numerosi servizi dell’ateneo. Dalla formazione universitaria alle opportunità per gli studenti, sono stati presentati progetti come il Centro di simulazione in Medicina e Professioni sanitarie SIMNOVA, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e la biblioteca “Rita Fossaceca” di Novara con i suoi servizi inclusivi.

Tra gli interventi più apprezzati, quelli della professoressa Chiara Bisio, che ha parlato di Open Campus e orientamento per studenti e docenti, e della professoressa Erika Del Grosso, che ha illustrato i progetti scientifici aperti alla cittadinanza e le iniziative di inclusione universitaria. Dopo il coffee break offerto dall’amministrazione, gli studenti hanno visitato gli stand informativi allestiti al piano superiore di Villa Cicogna, dove studenti volontari e docenti dell’UPO hanno coinvolto i ragazzi in un’esperienza peer-to-peer. I partecipanti hanno avuto la possibilità di approfondire i vari percorsi di studio, ricevere informazioni sui servizi di segreteria, orientamento, servizio civile e biblioteca e confrontarsi direttamente con i referenti dei dipartimenti.

"Vedere così tanti giovani coinvolti e motivati dimostra che il territorio ha risposto con entusiasmo", ha commentato il sindaco Binatti. "Continueremo a lavorare per creare nuove opportunità, perché investire sui giovani significa investire sul futuro della nostra comunità", ha aggiunto l’assessore Criscuolo. A chiusura dell’evento, agli studenti è stato consegnato un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti PCTO, a testimonianza di una giornata che non solo ha fornito informazioni preziose, ma ha anche rafforzato il legame tra il territorio e il mondo universitario.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU