Attualità - 30 marzo 2025, 11:30

All'Upo si discute il futuro dell'editoria tra social e intelligenza artificiale

Martedì 8 aprile a Vercelli, Roberto Cicala presenta 'I meccanismi dell’editoria' con Luciano Curreri e Samuele Iaquinto

All'Upo si discute il futuro dell'editoria tra social e intelligenza artificiale

“Dove va l’editoria tra social e IA?” s’intitola la conferenza-dibattito in programma martedì 8 aprile a Vercelli, in Aula 2 del ex Ospedaletto dell’Università del Piemonte Orientale, in viale Garibaldi 98 con Roberto Cicala, autore di I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale (Il Mulino, 2025), in dialogo con i docenti Luciano Curreri e Samuele Iaquinto nell’ambito del corso dedicato alla memoria di Ernesto Ferrero.

Nel volume: uno dei maggiori esperti del settore racconta l’innovazione e la tradizione nelle fasi di progettazione, produzione e promozione del libro, sia cartaceo che e-book. Si tratta di un’introduzione all’universo librario attuale, alle professioni culturali dentro e fuori le case editrici e alle modalità nuove di lettura, in presenza e in digitale, con l’analisi di casi esemplari, dai Gialli Mondadori a Harry Potter, da Calvino a Eco, da Gomorra a Elena Ferrante e Zerocalcare, dal self publishing alle piattaforme social. Nuova edizione aggiornata con focus su accessibilità e sostenibilità, su generi emergenti come graphic novel e romance, su fenomeni come i booktoker e altri trend social, oltre ad approfondimenti sulle trasformazioni dei mestieri della filiera con l’intelligenza artificiale e un glossario inglese-italiano del comparto. È un viaggio dall’autore al lettore dentro la mediazione editoriale per capire l’attuale società attraverso questo prodotto culturale che, pur in continua mutazione, resta in equilibrio tra materialità e immaterialità, artigianato e industria.

Roberto Cicala insegna all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Pavia, dove dirige il master in editoria. È editore di Interlinea ed è presidente del Centro Novarese di Studi Letterari. Collaboratore di riviste e quotidiani tra cui “la Repubblica” e “Avvenire”, ha pubblicato con il Mulino Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora (2021, presentato in anteprima al festival di poesia civile di Vercelli) e Andare per i luoghi dell’editoria (2024). Ha curato inediti di Rodari, Rebora e Vassalli, oltre a bibliografie e studi su case editrici contemporanee.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU