Attualità - 25 febbraio 2025, 12:00

Incognita sul futuro dello stabilimento Radici di Novara dopo l’acquisizione da parte di Lone Star

Oltre 300 lavoratori coinvolti. I sindacati chiedono chiarezza: incontro urgente questa mattina

Incognita sul futuro dello stabilimento Radici di Novara dopo l’acquisizione da parte di Lone Star

C'é preoccupazione per il destino dello stabilimento di Novara di Radici Group, in via Fauser, dove lavorano oltre 300 addetti.

É stato infatti annunciato a sorpresa meno di 48 ore fa che il fondo americano Lone Star ha  acquisito le Business Area Specialty Chemicals e High Performance Polymers di RadiciGroup. In sostanza passa alla società Usa tutto il settore della chimica di Radici, che mantiene invece il comparto tessile. L'operazione coinvolge direttamente lo stabilimento novarese del gruppo, che rappresenta il cuore delle attivitá chimiche di Radici, leader mondiale della produzione di materiali che costituiscono la "materia prima" delle più avanzate soluzioni tessili sintetiche.

La notizia dell'acquisizione, che avverrà attraverso una società veicolo, la Lone Star Fund XII e che sarà chiusa nella seconda metà dell’anno, é arrivata come un fulmine a ciel sereno a Novara, dove i sindacati hanno chiesto tramite le Rsu un incontro urgente che si terrà questa mattina.

La sede novarese del gruppo Radici é appena uscita da un periodo di cassa integrazione dovuta alle difficoltà di uno dei più importanti mercati di sbocco, quello dell'automotive tedesco, ma resta il polo di eccellenza della ricerca di Radici: proprio nei laboratori di Novara si sta mettendo a punto un processo per la produzione di acido adipico (materia prima essenziale per le fibre tessili sintetiche) al 100% biologico, realizzato utilizzando gli scarti della produzione dell’olio ad uso alimentare.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU