Sanità - 24 febbraio 2025, 16:06

Piemonte, più prestazioni e meno attese: in arrivo 50.000 visite ed esami in più

Nuovi fondi e orari ampliati per ridurre le liste d’attesa e tornare ai livelli pre-pandemia

Piemonte, più prestazioni e meno attese: in arrivo 50.000 visite ed esami in più

Ridurre le liste d’attesa è una priorità per la Regione Piemonte, che ha indicato questo obiettivo come centrale per i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie al momento del loro insediamento.

Per accelerare il recupero, le Aziende Sanitarie hanno predisposto un calendario potenziato di visite ed esami in orario serale e nei fine settimana, con l'obiettivo di raggiungere 50.000 prestazioni in più entro giugno 2025.

I numeri confermano il trend positivo: nel 2024 in Piemonte sono state erogate 2.268.104 prestazioni, con un incremento del 6% rispetto al 2023 (+132.104 prestazioni). Il livello di recupero rispetto al periodo pre-pandemia è oggi al 91%, ma mancano ancora 229.492 prestazioni per tornare ai volumi del 2019, quando ne erano state effettuate 2.497.896.

Per quanto riguarda i ricoveri, il Piemonte ha già superato i livelli pre-pandemia: nel 2024 si contano 201.522 ricoveri, in crescita sia rispetto al 2023 (200.110) sia rispetto al 2019 (201.167).

A sostegno di questo piano, la Regione ha aumentato le risorse per le liste d’attesa, passando da 25 a 37 milioni di euro nel bilancio 2025. Inoltre, è stato potenziato il sistema di monitoraggio in tempo reale, con l’istituzione della Control Room e la figura del Responsabile unico dell’assistenza sanitaria, incaricato di coordinare le attività e garantire il rispetto degli obiettivi fissati a livello nazionale.

Da gennaio a oggi, le Aziende Sanitarie che hanno avviato il programma hanno già erogato oltre 8.000 prestazioni aggiuntive. L’obiettivo è chiaro: ridurre i tempi di attesa e garantire un servizio sanitario sempre più efficiente e accessibile per i cittadini piemontesi.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU