Economia - 12 febbraio 2025, 12:02

Lavoro: a Novara un progetto sperimentale di inserimento di giovani stranieri

Un progetto che rappresenta un modello a livello nazionale

Lavoro: a Novara un progetto sperimentale di inserimento di giovani stranieri

Confindustria Novara Vercelli Valsesia, insieme ad una importante agenzia per il lavoro (Randstad), e ad una Onlus che da anni si occupa di aiuti umanitari in varie parti del mondo e di progetti di inclusione e di accoglienza sul territorio (Ohana ODV) hanno avviato sul territorio di Novara un progetto sperimentale di formazione, orientamento e inserimento lavorativo destinato a giovani stranieri. Un progetto che rappresenta un modello a livello nazionale. Il Piemonte occupa il sesto posto per numero di Minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio, contribuendo al 4,66% del totale nazionale.

Di questi il 14,39% si trova nella provincia di Novara, seconda dopo Torino. Al 30 novembre 2024, si contano 855 minori stranieri non accompagnati, l'82% di ragazzi e il 18% di ragazze.  Il progetto da un lato risponde ai bisogni di manodopera qualificata delle aziende del territorio, dall’altro, ifornisce ai giovani migranti della provincia le conoscenze e le competenze necessarie per integrarsi nel mercato del lavoro e, in senso più ampio, nella società: lingua italiana, cultura italiana, educazione civica e formazione per un mestiere.

Operativamente, si parte dall’affiancamento delle aziende interessate per costruire un progetto d’inserimento lavorativo “tagliato su misura”, dalla fase di formazione a quella di assunzione e alla fase di on-boarding, accompagnando l’inserimento dei lavoratori stranieri nell’organizzazione e preparando i dipendenti, ove del caso, al nuovo contesto multiculturale.

I candidati residenti in provincia di Novara e di età compresa tra i 18 e i 21 anni saranno individuati grazie alla collaborazione con l’associazione di volontariato Ohana, che già segue diversi centri di accoglienza presenti e attivi sul territorio. Il progetto, che è in fase di avvio, ha curato anche alcuni dettagli solo apparentemente secondari: per esempio è stato chiesto che le aziende coinvolte siano agevolmente raggiungibili con i mezzi pubblici, in quanto i candidati nella maggior parte dei casi non sono ancora automuniti.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU