Negli ultimi due anni, il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero ha registrato un notevole aumento degli accessi, confermandosi un punto di riferimento per l’emergenza e l’urgenza sanitaria non solo per l’Asl Novara, ma anche per le aree limitrofe. Nel 2024 i pazienti accolti sono stati circa 50mila, segnando un incremento di oltre il 10% rispetto al 2022 e del 3,4% rispetto all'anno precedente.
Un dato che riflette il crescente bisogno di assistenza e l’impegno straordinario del personale sanitario, come sottolineato dal direttore generale dell’Asl Novara, Angelo Penna: "Quasi 140 persone al giorno si rivolgono al nostro Pronto Soccorso, con picchi che in certi periodi superano i 200 accessi quotidiani. Questo significa un carico di lavoro molto intenso per medici, infermieri e tecnici, che spesso devono affrontare anche situazioni difficili con pazienti aggressivi. A loro va il nostro più sentito ringraziamento per la professionalità e la dedizione con cui operano ogni giorno".
A livello regionale, l’assessore alla Sanità Federico Riboldi ha annunciato un piano di interventi per migliorare l’accoglienza nei Pronto Soccorso del Piemonte. L’obiettivo è rendere questi spazi più funzionali e confortevoli, attraverso la riqualificazione delle strutture e l’introduzione di nuovi servizi come schermi informativi, distributori di generi di conforto, postazioni per la ricarica dei dispositivi elettronici e, dove possibile, la possibilità per i familiari di restare accanto ai propri cari. "Vogliamo Pronto Soccorso più accoglienti e moderni, dove il personale possa lavorare meglio e i pazienti sentirsi accolti", ha dichiarato Riboldi.
L’aumento degli accessi al Santissima Trinità è la dimostrazione di un servizio sempre più centrale per la salute dei cittadini. Il lavoro di medici e operatori sanitari, unito ai progetti di potenziamento regionale, rappresenta un passo fondamentale per garantire un’assistenza sempre più efficiente e umana.