In occasione della ricorrenza del 27 gennaio, Giorno della Memoria, la provincia di Novara patrocina e collabora con l’Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Vco “Piero Fornara” nel coinvolgimento delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, “con le quali sono già stati presi contatti”, come riferisce il consigliere delegato all’istruzione Barbara Pace, rispetto a una serie di incontri che saranno organizzati dalla sezione didattica dello stesso istituto.
“Nell’ambito degli incontri – ricorda il consigliere delegato all’istruzione Barbara Pace - saranno affrontati e approfondite diverse tematiche legate alla conoscenza della Shoah: innanzitutto le leggi razziali del 1938 con la conseguente disparità creata con intento “razzista” tra cittadini nel secolo scorso, alle quali si lega la mostra “17 novembre 1938: lo Stato Italiano emana le leggi razziali” realizzata da Franco Debenedetti Teglio nel settantesimo anniversario dell’approvazione delle leggi razziali che colpivano in particolar modo gli ebrei e che sarà resa disponibile in formato roll up per gli istituti scolastici che ne faranno richiesta insieme con una formazione degli studenti che diventeranno poi guide peer to peer. A ciò si aggiungerà un percorso di conoscenza delle figure che hanno ricevuto da Israele l’onorificenza di “Giusto fra le Nazioni”, dando quindi spazio ai personaggi che si sono opposti e che hanno contrastato discriminazioni e orrori: l’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti rispetto alla possibilità di creare di un “Giardino dei Giusti” a scuola”.
Spazio alla riflessione sulla figura di Anne Frank e sull’analisi del suo “Diario” e altri scritti “che sono stati determinanti nella conoscenza della Shoah, argomento che sarà approfondito nell’ambito del percorso #nonlasolitastoria “La Shoah a fumetti” per avvicinare gli studenti all’argomento storico attraverso una tipologia letteraria poco conosciuta. Il percorso #nonlasolitastoria tornerà anche con il tema “Sport e Shoah” che analizzerà e metterà a confronto sportivi e sportive perseguitati durante la Shoah, a dimostrazione del fatto che la persecuzione invase tutti i settori della vita pubblica e privata. Infine – prosegue il consigliere – saranno organizzati incontri sulla “letteratura concentrazionaria” intesa come strumento di introduzione e conoscenza, con proposta di lettura e analisi di brani scelti con possibilità di percorsi tematici e legati all’età degli studenti”.