Anche quest'anno, l'Associazione Culturale Stella Alpina insieme alle Sezioni ANPI di Sesto Calende, Castelletto Ticino e Pombia, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, ha promosso un importante progetto educativo rivolto alle classi terze della Scuola secondaria di I grado "Falcone e Borsellino".
I due incontri proposti hanno affrontato temi di fondamentale importanza per la comprensione della storia italiana: il ruolo delle donne nella Resistenza e nella creazione della Costituzione, e l'Eccidio del 13 agosto 1944 a Borgo Ticino.
Nel corso di queste lezioni, gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire il significato e l'importanza della Resistenza, esaminando da vicino il contributo fondamentale delle donne e riflettendo sull'eccidio che ha segnato profondamente la storia locale.
Durante l'ultimo incontro, il Sindaco Alessandro Marchese ha guidato gli studenti attraverso il lungo processo giudiziario intrapreso dal Comune e dai familiari delle vittime dell'eccidio, mostrando il costante impegno per ottenere verità e giustizia su un evento avvenuto 80 anni fa nel nostro paese.