Novara - 12 marzo 2021, 17:30

Alessandria: le tendenze del mercato immobiliare 2021

Alessandria: le tendenze del mercato immobiliare 2021

Il Piemonte chiude positivamente il 2020 con una crescita del mercato immobiliare nonostante le difficoltà riscontrate a causa della pandemia. In particolare, buoni segnali provengono dal mercato di Alessandria e della sua provincia.

Il capoluogo piemontese risulta essere molto apprezzato grazie alla sua buona qualità della vita. Tra le caratteristiche più apprezzate della cittadina ci sono infatti la tranquillità e la sicurezza. Con meno di 100.000 abitanti e una età media di 46 anni circa, Alessandria risulta essere una città vivibile e fornita di tutti i servizi.

Chi è interessato ad investire nell’acquisto di un appartamento nella provincia piemontese, dovrebbe valutare di affidarsi a professionisti esperti nelle normative che regolamentano le compravendite immobiliari. Per trovare la casa più adatta alle proprie esigenze è fondamentale infatti rivolgersi ad agenzie specializzate che conoscano approfonditamente il territorio e le offerte della zona.

Tra le agenzie immobiliari ad Alessandria, Dove.it è un punto di riferimento nel settore dell’immobiliare. Il punto di forza di questa realtà è la capacità di concludere le pratiche con efficienza e rapidità, trovando sempre il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Le sedi di Dove.it presenti sul territorio italiano sono numerose e una delle ultime nate è proprio quella nella provincia piemontese.

Scegliere di acquistare un immobile ad Alessandria è vantaggioso anche in termini economici. Rispetto ad altre città della regione, Alessandria mostra un prezzo medio al metro quadro per l’acquisto di un appartamento pari a 876 euro, molto conveniente rispetto alla media della regione. Questi dati, che si riferiscono al mese di febbraio del 2021, in confronto allo stesso periodo del 2020 mostrano un calo del 3,74%.

Anche per gli affitti i canoni sono competitivi con un importo medio di 5,90 euro al metro quadro contro gli 8 euro che mediamente vengono richiesti in Piemonte.

Le zone che richiedono importi più alti sono quelle del centro città, con una cifra che si aggira intorno ai 1108 euro al metro quadro. I quartieri più convenienti risultano quelli che si trovano in zona Litta Parodi e Cascinagrossa per cui sono richiesti euro 640/m².    

Situazione analoga è quella che riguarda gli affitti. Per affittare un appartamento in centro sono infatti necessari in media 6,20 euro al m². Le zone di Valle San Bartolomeo e Valmadonna risultano invece essere le più convenienti, registrando importi pari a 4,70 euro per metro quadro.


 


 

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU