In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Il festival LagoMaggioreMusica sbarca ad Arona con Opus13
Il quartetto d'archi norvegese si esibisce il 1° agosto a Casa Usellini
Archeo-Vita accende l’estate aronese: all’ArcheoMuseo si viaggia nell’età del Bronzo
Il 30 luglio una serata gratuita tra tessuti antichi, ornamenti e sapori dimenticati con l’archeologa Claudia Mangani
LagoMaggioreMusica, il chitarrista Andrzej Grygier in concerto a Lesa
Appuntamento il 30 luglio nel santuario della Madonna di Campagna
Elegie padane, la trilogia che racconta il lago Maggiore
Pubblicata da Interlinea, è un’opera del 90enne Piero Bini
Arona Podcast si conclude con successo: voci che uniscono generazioni, territori e futuro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella e Roberto Ragazzi: una rassegna che ha emozionato dal vivo e online, con migliaia di spettatori e oltre 300.000 visualizzazioni
"Cartografia sensibile": in arrivo una mostra diffusa tra Ameno, Orta e Omegna
Il 7 settembre sarà presentata l'esposizione frutto di un percorso esplorativo svolto da diversi artisti sul territorio
“Mostra d’estate” di Anna De Zuani: a Palazzo Tornielli l’arte contemporanea racconta luce, materia ed emozione
Le opere dell’artista friulana in dialogo con gli spazi storici di Borgomanero per un percorso visivo tra astrazione e poesia, nell’ambito della rassegna “Arte a Palazzo” promossa dal Comune.
“Femminile Singolare”: nelle biblioteche Bant le grandi storie di donne straordinarie
Da Ruth Handler a Sylvia Plath, da Paolina Leopardi a Maria Gaetana Agnesi: un viaggio letterario tra biografie e romanzi dedicati all’universo femminile, con autori, autrici e voci del territorio
“La chiamavano Cinquemila”: Anna Lavatelli racconta una brutta storia di provincia nell’Italia del ’68
Nel nuovo romanzo della scrittrice novarese, un giallo sociale tra femminismo, formazione e giornalismo giovanile in un’Italia che cambia
Arona, viaggi nel tempo tra reperti e sapori con le archeo-conferenze estive dell’Archeomuseo
Dal 23 luglio al 27 agosto cinque serate gratuite con esperti da tutta Italia per scoprire la vita quotidiana del passato, tra palafitte, tessuti, birra, latte e vino
Archeo-Vita: viaggio tra reperti, storie e legno antico all’ArcheoMuseo di Arona
Il 23 luglio una serata gratuita con Marco Baioni tra le meraviglie del mondo palafitticolo
Novant’anni di vita e memorie tra risaie, laghi e osterie: Piero Bini racconta la pianura padana del 900'
Con la trilogia Elegie padane, il narratore piemontese Piero Bini celebra il suo territorio d’origine e l’approssimarsi dei 90 anni
Festival LagoMaggioreMusica, tanti concerti tra Arona e Lesa
Dal 25 luglio al 22 agosto numerosi appuntamenti con la rassegna proposta dalla Gioventù Musicale d’Italia
Malescorto compie 25 anni: "Una finestra sul mondo che racconta la Val Vigezzo al cinema internazionale"
Il sindaco di Malesco Enrico Barbazza: “Corti da cinque continenti, una narrazione globale che dialoga col nostro territorio”
Nuova mostra al Broletto di Novara: il rapporto tra natura, tecnologia e comunicazione nell’arte contemporanea
Un percorso artistico tra natura, tecnologia e comunicazione per riscoprire nuove forme di espressione e confronto nell’era digitale
“La cura”: ad Arona la mostra personale di Franco Pulacini
Dal 13 al 27 luglio allo spazio “Lo specchio dell’anima” un percorso artistico tra pittura, installazioni e riflessione sul prendersi cura. Inaugurazione domenica 13 alle ore 18. Ingresso libero
Confronti in Galleria Giannoni: “Episodio della battaglia di Kassala” e il suo bozzetto a confronto
Dall’11 luglio al 3 agosto torna l’opera di Giovanni Fattori nella sua sede originaria, accompagnata dallo studio preparatorio e da un approfondimento sui Dervisci
Malescorto compie 25 anni: un viaggio nel mondo attraverso il cinema breve
Intervista al direttore artistico Paolo Ramoni