La Regione Piemonte conferma il proprio impegno per lo sviluppo delle aree montane destinando 5.140.000 euro a sostegno del turismo outdoor e dei relativi servizi. Con l'approvazione del bando dedicato alle infrastrutture turistiche, pubblicato sul Bollettino Ufficiale il 29 febbraio scorso, l'obiettivo è migliorare la fruibilità del territorio, promuovere l'inclusione e valorizzare il patrimonio turistico piemontese.
Il bando finanzia investimenti per realizzare o riqualificare strutture di servizio come aree di sosta per campeggi e camper, bivacchi, servizi igienici, punti panoramici o di ricovero temporaneo, aree picnic e l'adeguamento dei rifugi per affrontare le emergenze idriche. Previsto anche il sostegno per l'acquisto di attrezzature destinate a favorire l'accessibilità per persone con esigenze specifiche e differenziate.
Hanno partecipato 70 soggetti tra Enti pubblici (singoli o associati), associazioni senza scopo di lucro attive nell'outdoor e partenariati pubblico-privati. La selezione ha premiato progetti capaci di valorizzare la rete escursionistica esistente, migliorare l'accessibilità per persone con bisogni complessi, fronteggiare le emergenze idriche nei rifugi, recuperare bivacchi degradati, inseriti nelle strategie delle Green Communities o proposti da aggregazioni di enti montani.
Le aree interessate spaziano dal Canavese alle Langhe, dal Monferrato alle Colline del Po, dalle Colline Novaresi al Vergante, fino ai Colli Tortonesi, all'Alta Valle Susa e all'Alto Canavese.
Sono 27 i progetti ammessi a finanziamento, con contributi che copriranno fino al 90% della spesa per soggetti pubblici e partenariati e fino all'80% per i soggetti privati, su investimenti compresi tra 50.000 e 250.000 euro per ciascun intervento.