Sport - 25 aprile 2025, 16:00

Tommaso Occhi debutta nel mondiale Moto GP elettrica con il team Sic58

Il 22enne di Masi Torello corona il sogno d’infanzia: “Imparare, crescere e puntare in alto. Questa è solo la partenza”

Tommaso Occhi, 22 anni (nella foto), parteciperà al campionato mondiale 2025 Moto GP elettrica con il team Sic58. Un sogno che si realizza per il giovane proveniente da Masi Torello, nel Ferrarese, che fin da piccolo amava le Minimoto – per la prima volta ci sale all’età di 10 anni – e che appeso alle pareti della sua cameretta aveva il poster del suo idolo, Marco Simoncelli. Di esperienze sportive (e di trionfi in sella alla Yamaha) per arrivare in vetta “Tommy” ne ha già vissute tante, e ora la “chicca” del contratto prestigioso con Sic58 sa di investitura a futuro grande campione. Occhi, va detto, è tesserato del novarese MC TTN Racing Club del presidente Alessandro De Gregori. Noi al pilota ferrarese abbiamo rivolto tre domande per conoscere i segreti del suo successo, qualche ricordo e le aspettative future.

Occhi, ci racconti quali sono le aspettative della tua prima stagione nella classe elettrica? Una sfida entusiasmante, per la prima volta condotta fuori dall’Italia.

“L’aspettativa per quest’anno è una sola, crescere tanto e cercare di imparare il più possibile da quelli che corrono lì da svariato tempo, rubando loro magari i segreti per andare forte sia con questa moto sia, in generale, con le moto grosse. Il mio obiettivo non è fermarmi qui, ma andare avanti: questa è una fase di passaggio. Nel 2025, dunque, le parole d’ordine sono crescere, migliorare e, perché no, a metà stagione ottenere qualche buon piazzamento”.

A 10 anni eri già in sella alle Minimoto? Cosa ricordi di quei momenti e cosa ti ha lasciato quell’esperienza?

“Sì, ho iniziato all’età di 10 anni e addirittura avrei voluto iniziare prima, ma i miei genitori non avevano voluto. Per me stare in pista è sempre stato un gioco, una passione, un divertimento. Penso che sia per questo motivo che sono riuscito ad arrivare fino alla Moto GP E. Non ho mai avuto pressioni né dalla famiglia né da altri, e questa è stata la molla che mi ha aiutato a crescere e migliorarmi sempre, senza mai dover star lì a pensare di fare risultato a tutti i costi. Mi sono mosso sempre per piacere, poi piano piano sono andato sempre meglio e sempre un po’ più avanti, grazie anche a tutti gli sponsor che via via ci hanno sostenuto”.

Come mai hai scelto di vestire i colori MC TTN Racing Club di Novara del presidente Alessandro De Gregori?

“Ho scelto il team di De Gregori perché ho conosciuto Alessandro tramite Andrea Lazzarini e mi è parso subito una grandissima persona e, infatti, mi sta dando una mano in tantissime cose e per questo lo devo ringraziare di cuore. Credo sia un moto club davvero competente nel settore e inoltre collabora con Michelin”.

comunicato stampa