Scuola - 21 aprile 2025, 10:00

“Un palcoscenico per crescere”, il Festival teatrale del convitto Carlo Alberto accende il Teatro MP de LaRibalta

Dal 9 al 12 maggio, le giovani attrici e i giovani attori della Scuola Secondaria porteranno in scena creatività, emozioni e storie inedite, frutto di un anno di intenso lavoro teatrale

Il sipario si alza sul talento delle ragazze e dei ragazzi della Scuola Secondaria di I grado del Convitto Nazionale “Carlo Alberto” di Novara. Dal 9 al 12 maggio, il Teatro Mp de LaRibalta ospiterà l’attesissimo Festival delle Sezioni Teatrali, un’iniziativa che conclude in bellezza un intero anno scolastico dedicato al teatro, alla creatività e al lavoro di squadra.

Protagoniste assolute saranno le classi del percorso “Senza Zaino Teatrale”, accompagnate dalle esperte guide artistiche delle associazioni LaRibalta e Cabiria Teatro. Gli studenti, trasformati in veri e propri ensemble teatrali, porteranno sul palco opere originali e rivisitazioni di testi noti, frutto di un percorso che li ha visti coinvolti in ogni fase del processo creativo: dalla scrittura alla recitazione, dalla scenografia ai costumi.

Il festival non è solo una rassegna di spettacoli, ma un viaggio formativo completo, dove il teatro diventa strumento di crescita, espressione e consapevolezza. Durante i laboratori, i giovani artisti hanno esplorato le potenzialità della voce, del corpo e della scrittura, imparando a raccontare sé stessi e a costruire storie capaci di emozionare il pubblico.

Il programma promette serate ricche di sorprese e suggestioni:
Venerdì 9 maggio

ore 19:00 – The Terminal (classe 2E)

ore 21:00 – Ad alcuni piace la poesia (classe 3E)

Sabato 10 maggio

ore 18:00 – Sì ai diritti No alla sveglia! (classe 1D)

ore 19:30 – Wait (classe 3C)

ore 21:15 – Romeo e Giulietta 2.0 (classe 3D)

Domenica 11 maggio

ore 19:00 – BarTRuffa (classe 2D)

ore 20:45 – 3 DI’ (classe 2C)

Lunedì 12 maggio

ore 19:15 – Sette Stelle (Laboratorio Campus)

ore 20:45 – L’attesa (classe 1C)

Ogni spettacolo sarà il riflesso della personalità dei giovani interpreti, delle loro idee e dei loro sogni. Un’occasione preziosa per famiglie, docenti, amici e cittadini, per applaudire il risultato di un progetto che va oltre la scena: un’esperienza educativa a tutto tondo, che insegna l’importanza della collaborazione, della responsabilità e dell’espressione artistica.

Il Festival delle Sezioni Teatrali è ormai un punto di riferimento culturale per la città di Novara, capace di unire scuola, arte e territorio in un evento che emoziona e lascia il segno.

a.f.