Un importante riconoscimento europeo è arrivato per Borgomanero e per tutto il territorio del Cusio: il “Contratto di Lago per la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche” ha ottenuto il marchio di “Buona Pratica” Urbact, nell’ambito del programma europeo che promuove lo sviluppo urbano sostenibile e pratiche partecipative.
Il progetto, presentato nel 2023 dalla Città di Borgomanero in collaborazione con l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, si è distinto tra le 116 buone pratiche selezionate dal Programma Urbact a livello europeo, di cui solo 10 in Italia.
Nato dalla consapevolezza della storia ambientale del Lago d’Orta — dalla crisi ecologica fino al recupero ambientale — il Contratto di Lago si propone oggi come modello organizzativo condiviso per la tutela del territorio e delle sue risorse, unendo istituzioni, aziende e associazioni locali.
Il piano d’azione del Contratto di Lago ruota attorno a quattro grandi obiettivi:
Riduzione dell’inquinamento, attraverso azioni di prevenzione, pulizia, certificazioni ambientali e digitalizzazione delle reti.
Riqualificazione condivisa del territorio, valorizzando le iniziative già avviate e sviluppando un turismo sostenibile.
Tutela dell’ecosistema del lago, tramite studi, monitoraggi e progetti di equilibrio tra ambiente e attività umane.
Educazione ambientale, coinvolgendo scuole, cittadini e visitatori in iniziative formative e di sensibilizzazione.
Grande soddisfazione è stata espressa dal vice sindaco Ignazio Stefano Zanetta, delegato ai progetti europei:
«Borgomanero è entusiasta di questo riconoscimento, che premia il lavoro congiunto di tanti Comuni e realtà del Cusio. È un risultato che valorizza il nostro impegno nella progettazione europea e la capacità di fare rete a livello territoriale».
Sulla stessa linea il sindaco Sergio Bossi, che ha sottolineato l’importanza del risultato:
«Questo riconoscimento dà lustro alla nostra città. Nonostante le dimensioni contenute, Borgomanero è stata messa al pari di grandi realtà europee. Vogliamo essere sempre più protagonisti nella Comunità Europea».
A seguito del riconoscimento, Borgomanero è stata invitata a partecipare al 2025 Urbact City Festival, che si è svolto a Breslavia, in Polonia, e che ha visto la presenza dell’assessore Elisa Zanetta, insieme ad altre città europee selezionate per progetti partecipativi e buone pratiche di gestione urbana.
Un successo che conferma Borgomanero tra i Comuni più attivi e dinamici a livello internazionale, capace di costruire progetti concreti per il territorio e il benessere dei cittadini.