/ Attualità

Attualità | 19 aprile 2025, 12:00

Lavoro e cittadinanza, si va al voto per i referendum

L'8 e 9 giugno urne aperte, i cittadini saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti

Lavoro e cittadinanza, si va al voto per i referendum

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani che ne hanno diritto sono chiamati a esprimersi sui cinque quesiti dei referendum popolari abrogativi in materia di disciplina del lavoro e la modifica alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri, con una riduzione da 10 a 5 anni della residenza in Italia per ottenerla. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

In particolare i referendum riguardano questi quesiti: 1) Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione, 2) Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale, 3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi, 4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione, 5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore. Potranno votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età l'8 giugno 2025, ed è previsto il voto fuori sede per coloro che sono temporaneamente domiciliati, e comunque da almeno tre mesi, fuori dal comune di residenza.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore