/ Economia

Economia | 18 aprile 2025, 09:00

Approvato il Prezzario 2025 per le opere pubbliche: un passo verso maggiore trasparenza e qualità

La Regione Piemonte adotta un nuovo strumento tecnico per garantire la sicurezza, la qualità e la congruità dei costi nelle opere pubbliche

Approvato il Prezzario 2025 per le opere pubbliche: un passo verso maggiore trasparenza e qualità

La Giunta della Regione Piemonte ha recentemente approvato il Prezzario 2025 per le opere e i lavori pubblici, un documento fondamentale per la programmazione e la realizzazione degli interventi pubblici sul territorio. Questo strumento tecnico rappresenta una guida importante per garantire l’efficacia e la qualità degli interventi, con un’attenzione particolare alla sicurezza nei cantieri e alla congruità dei costi.

Redatto in conformità con il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), il Prezzario 2025 si allinea con i criteri relativi alla formazione e all’aggiornamento dei prezzari regionali, assicurando così una corretta gestione e previsione delle risorse destinate alle opere pubbliche.

Una delle principali novità del nuovo Prezzario riguarda l’andamento più equilibrato del settore rispetto agli anni precedenti, con l’obiettivo di contenere i costi senza compromettere la qualità delle opere. Inoltre, la percentuale di spese generali (16%) e utile d’impresa (10%) rimane invariata, mantenendo un equilibrio tra gli aspetti economici e la realizzazione di lavori sicuri e sostenibili.

Il nuovo sistema di organizzazione delle lavorazioni e delle risorse introdotto nel Prezzario 2025 mira a rendere il processo di selezione e gestione dei lavori pubblici ancora più trasparente ed efficiente, consentendo alle amministrazioni di operare con maggiore chiarezza e certezza nei contratti.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore