Cronaca - 17 aprile 2025, 09:45

Maltempo nel novarese, situazione critica in Valsesia

Nel capoluogo, invece, non si registrano particolari criticità

È critica, anche se al momento sotto controllo, la situazione nel capoluogo e nel novarese a seguito delle forti piogge e dei temporali che hanno colpito tutto il Piemonte, e in particolare le province del Piemonte nord, già dalla giornata di ieri.

A Novara per il momento la situazione non desta particolari preoccupazioni. “La polizia locale – dice a NewsNovara.it l’assessore alla sicurezza Luca Piantanida - sta monitorando attentamente la situazione dei fiumi della nostra città da ieri sera, ma a fino alle sette di questa mattina i livelli erano al di sotto della soglia di guardia, quindi non sono stati attivati i volontari e non è stato aperto il Coc per adesso. Dai bollettini di Arpa la situazione in città dovrebbe migliorare”.  Questa mattina non sono segnalati neppure particolari problemi per il traffico, agevolato dalla chiusura delle scuole per le vacanze di Pasqua. Nelle varie aree della città, soprattutto nei parchi, qualche ramo spezzato a causa del forte vento della notte, e qualche danno per fioriere rovesciate anche in centro storico.

La situazione è decisamente più critica nelle zone esterne alla città, in particolare in direzione della Valsesia, lungo l’asta del fiume Sesia anche in pianura. Tutti i ponti tra Novara e Alagna sono chiusi, a cominciare da quello tra Carpignano e Ghislarengo, a salire. Chiusi i ponti tra le due sponde del fiume a Romagnano, Borgosesia e Serravalle. Ancora aperto solo il ponte di Isolella di Borgosesia. Da questa mattina è stato chiuso anche il ponte sul Sesia lungo la Statale 11 in ingresso a Vercelli città provenendo da Novara, a causa dell’accumulo eccessivo di detriti sui piloni.

Il Sesia è uscito dagli argini tra Landiona e Recetto.

Nella bassa Valsesia novarese è chiusa in entrambe le direzioni per cedimento del manto stradale la strada provinciale 15 nel tratto tra la Provinciale 229 a Fara e la Provinciale 105 a Carpignano Sesia. 

Anas ha comunicato che a causa dell’innalzamento del Sesia sono state chiuse la statale 142 “Biellese” dal km 30,380 al km 30,600, in località Romagnano Sesia, e la statale 299 “Di Alagna” dal km 33,000 al km 35,000 a Serravalle Sesia in provincia di Vercelli.

A Borgomanero da ieri sera è operativo il centro di protezione civile che coordina gli interventi.

ECV