Attualità - 17 aprile 2025, 07:00

Un viaggio nella memoria: la presentazione del libro "L'amore può sconfiggere l'indifferenza" di Elisa Stangalini

A Borgolavezzaro, il racconto delle atrocità delle foibe e dei gulag, con uno sguardo sulla figura di Tito, il dittatore jugoslavo

Lo scorso 11 aprile, la Sala Longoni di Borgolavezzaro ha ospitato la presentazione del libro "L'amore può sconfiggere l'indifferenza", scritto da Elisa Stangalini. Un'opera che immerge i lettori nelle vicende storiche delle foibe e dei gulag, eventi tragici che hanno segnato profondamente la storia del Novecento, attraverso un'analisi psicologica della figura di Tito, il dittatore jugoslavo.

Durante la serata, il consigliere della Provincia di Novara, Barbara Pace, ha portato i saluti dell'Ente e ha sottolineato il valore del libro, che non si limita a raccontare la violenza storica, ma esplora anche le dinamiche psicologiche che hanno spinto un leader come Tito a scatenare una campagna di terrore contro la popolazione italiana. Il testo, quindi, non è solo una testimonianza storica, ma anche una riflessione profonda sulle motivazioni dietro la violenza e la sofferenza umana.

In un'atmosfera carica di emozione, la serata si è conclusa con l'annuncio che il ricavato del libro sarà devoluto all'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia di Novara, un gesto simbolico che mira a tenere viva la memoria di quelle vicende, affinché il ricordo delle atrocità non cada nell'indifferenza. La presentazione ha dunque rappresentato non solo un'occasione per riflettere sulla storia, ma anche per contribuire a una causa che valorizza la memoria storica delle vittime.

a.f.