Attualità - 17 aprile 2025, 15:00

Il Salotto della Cultura: un nuovo incontro per le associazioni del Novarese

L’ingegner Enrico Bellora approfondisce le normative per l’organizzazione di eventi, il prossimo incontro il 10 maggio con il tema della sicurezza nelle manifestazioni

Il 12 aprile scorso, il format Il Salotto della Cultura ha vissuto il suo terzo incontro, continuando il suo percorso di formazione e confronto per le associazioni del Novarese. L’iniziativa, nata tre anni fa sotto il coordinamento del Servizio Politiche Culturali della Provincia di Novara, si propone come un’importante occasione di approfondimento per le realtà associative locali, con l’obiettivo di fornire loro strumenti formativi adeguati all’organizzazione di eventi e iniziative culturali.

Durante l’incontro, che ha avuto luogo nell’aula consiliare di Palazzo Natta, l’ingegner Enrico Bellora, esperto in ingegneria civile, ha trattato il tema “Approfondimenti sul Tulps e modalità di richiesta autorizzazioni”. Il Tulps, Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, rappresenta una delle principali normative per la gestione delle autorizzazioni per eventi pubblici, ed è stato il fulcro della discussione con i numerosi rappresentanti delle associazioni territoriali presenti.

Il vicepresidente della Provincia di Novara, Andrea Crivelli, delegato alle Politiche culturali, ha ricordato che Il Salotto della Cultura è pensato proprio per sostenere le associazioni culturali locali nel loro percorso di crescita, promuovendo la valorizzazione del patrimonio culturale e associativo del territorio. "Questa iniziativa ha l'obiettivo di dare ai sodalizi culturali gli strumenti necessari per organizzare eventi che mettano in risalto la ricchezza delle nostre tradizioni e realtà locali", ha sottolineato Crivelli.

L’incontro ha anche anticipato un prossimo appuntamento, previsto per il 10 maggio, con l’ingegner Federico Fornarelli, vicecomandante del Comando dei Vigili del Fuoco di Novara, che tratterà il tema della sicurezza nelle manifestazioni pubbliche, in particolare per quanto riguarda sagre e feste popolari. Un argomento fondamentale per la corretta gestione degli eventi, sia in termini di prevenzione che di gestione operativa delle emergenze.

a.f.