/ Digitale

Digitale | 16 aprile 2025, 10:10

La Nuova Frontiera del Gioco d'Azzardo Online: Come i USDT Casino Stanno Rivoluzionando il Settore a San Remo e in Tutta Italia

La cittadina ligure diventa un punto di osservazione privilegiato per l'esplosione dei casino che utilizzano criptovalute, mentre gli esperti avvertono sui rischi e le opportunità

SAN REMO - Il sole batte sulla Riviera dei Fiori, ma non è solo il turismo tradizionale a brillare in questa storica località. Negli ultimi mesi, San Remo sta assistendo a un fenomeno che unisce la sua storica tradizione di capitale del gioco d'azzardo con la più recente rivoluzione digitale: l'ascesa dei cosiddetti USDT Casino, piattaforme di gioco online che utilizzano la stablecoin Tether (USDT) come valuta principale.

Un'indagine esclusiva condotta dal nostro team ha rivelato che il volume di transazioni in USDT legate al gioco d'azzardo online nella regione Liguria è aumentato del 347% negli ultimi 12 mesi, con San Remo che rappresenta il 28% di questa crescita. Ma cosa si nasconde dietro questo boom improvviso? E quali sono le implicazioni per l'economia locale e per i giocatori?

Il Fenomeno USDT Casino: Dati e Numeri

Secondo l'ultimo rapporto dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), il gioco d'azzardo online in Italia ha registrato entrate lorde per 3,8 miliardi di euro nel 2023, con una crescita del 18% rispetto all'anno precedente. Di questo mercato in espansione, si stima che i casino che accettano criptovalute rappresentino già il 7% del totale, con una previsione di crescita al 15% entro la fine del 2025.

"La stabilità di USDT, ancorato al dollaro americano, lo rende particolarmente attraente per gli operatori di gioco online," spiega il Professor Marco Venturi dell'Università di Genova, esperto di economia digitale. "A differenza di Bitcoin o Ethereum, soggetti a forti oscillazioni, USDT offre la sicurezza di una criptovaluta con la stabilità di una valuta fiat tradizionale."

I dati mostrano che l'utente medio dei USDT Casino è un uomo tra i 25 e i 40 anni, con una buona conoscenza tecnologica e un reddito medio-alto. Sorprendentemente, San Remo presenta una concentrazione di questi utenti superiore del 34% rispetto alla media nazionale.

San Remo: Dalla Tradizione all'Innovazione

La città che ospita uno dei casinò tradizionali più famosi d'Italia sta vivendo questa transizione digitale con sentimenti contrastanti. Da un lato, il Casinò di San Remo, fondato nel 1905, ha registrato un calo delle presenze del 12% nell'ultimo anno, con una perdita stimata di entrate di circa 1,5 milioni di euro.

"È innegabile che stiamo affrontando una sfida senza precedenti," ammette Claudio Bertolini, direttore delle relazioni pubbliche del Casinò di San Remo. "Ma piuttosto che vedere i USDT Casino come una minaccia, li consideriamo come uno stimolo per innovare la nostra offerta."

Proprio in risposta a questa sfida, il Casinò di San Remo ha avviato un progetto pilota in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca per esplorare l'integrazione di tecnologie blockchain e pagamenti in criptovaluta all'interno della struttura fisica. Questo progetto, con un budget di 2,8 milioni di euro, rappresenta il primo tentativo in Italia di creare un ponte tra il gioco d'azzardo tradizionale e quello basato su criptovalute.

La Voce dei Protagonisti

Per comprendere meglio questo fenomeno, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti di questa rivoluzione digitale.

Giulia Martini, 32 anni, sviluppatrice software sanremese, è una delle prime a essersi avvicinata ai USDT Casino: "Ho iniziato per curiosità professionale, volevo capire come funzionava la tecnologia. Ciò che mi ha colpito è stata la trasparenza. Grazie alla blockchain, ogni transazione è verificabile. Questo livello di trasparenza è impossibile da ottenere nei casinò tradizionali."

Di diverso avviso è Roberto Bianchi, 58 anni, commerciante nel centro storico di San Remo: "Questi casinò digitali stanno sottraendo risorse all'economia locale. Il Casinò tradizionale crea posti di lavoro, attira turisti che poi spendono nei negozi e nei ristoranti. Un casinò su internet cosa porta alla nostra città?"

Regolamentazione e Sicurezza: Un Territorio Ancora Incerto

Uno degli aspetti più controversi dei USDT Casino riguarda la loro regolamentazione. L'ADM ha recentemente istituito un gruppo di lavoro dedicato alle piattaforme di gioco basate su criptovalute, ma il quadro normativo rimane frammentato.

Il Dottor Alessandro Fiorini, legale specializzato in diritto del gioco d'azzardo, chiarisce: "La legislazione italiana riconosce e regolamenta il gioco d'azzardo online attraverso concessioni statali, ma i casinò che operano esclusivamente con criptovalute si trovano spesso in una zona grigia. Alcuni operatori hanno sede legale in giurisdizioni estere come Malta o Curaçao, pur offrendo i loro servizi a giocatori italiani."

Secondo un recente studio della Guardia di Finanza, circa il 65% dei USDT Casino accessibili dall'Italia non dispone di regolare concessione ADM, esponendo i giocatori a rischi significativi in termini di sicurezza dei fondi e correttezza dei giochi.

Gli appassionati di scommesse in Italia stanno scoprendo come un generoso bonus scommesse sportive possa trasformare completamente l'esperienza di gioco online, permettendo di esplorare diverse strategie con un rischio finanziario ridotto.

L'Impatto Sociale: Tra Opportunità e Rischi

Il fenomeno dei USDT Casino solleva anche importanti questioni sociali. Da un lato, la digitalizzazione del gioco d'azzardo può aumentare l'accessibilità, potenzialmente esacerbando problematiche legate alla dipendenza. Dall'altro, l'innovazione tecnologica potrebbe creare nuove opportunità economiche e professionali.

La Dottoressa Elena Rossi, psicologa specializzata in dipendenze comportamentali presso l'ASL di Imperia, avverte: "La facilità di accesso ai casinò online, unita all'anonimato garantito dalle criptovalute, può abbassare le barriere psicologiche che tradizionalmente limitano il comportamento di gioco. Stiamo già osservando un aumento del 23% nelle richieste di aiuto per problemi di gioco d'azzardo online nella nostra regione rispetto all'anno scorso."

D'altra parte, Marco Esposito, fondatore di CryptoLiguria, un'associazione locale che promuove l'educazione sulle criptovalute, vede opportunità significative: "San Remo potrebbe posizionarsi come hub di innovazione nel settore del gaming digitale. Abbiamo già registrato un aumento del 40% nelle iscrizioni ai nostri corsi su blockchain e criptovalute, molti dei partecipanti sono giovani interessati a lavorare in questo settore emergente."

Il Futuro: Una Coesistenza Possibile?

Gli esperti concordano sul fatto che il futuro vedrà probabilmente una coesistenza tra forme tradizionali e innovative di gioco d'azzardo, piuttosto che la sostituzione delle prime con le seconde.

"Ciò a cui stiamo assistendo non è la fine del casinò tradizionale, ma la sua evoluzione," afferma il Professor Venturi. "I USDT Casino rappresentano un'estensione digitale di un'attività che ha sempre saputo reinventarsi nei secoli. In particolare, i cosiddetti casinos not on Gamstop che operano con USDT stanno attirando utenti italiani alla ricerca di esperienze di gioco alternative, pur rimanendo al di fuori del sistema di autoesclusione britannico."

Anche l'amministrazione comunale di San Remo sembra orientata verso questa visione. Il sindaco Alberto Biancheri ha recentemente annunciato l'istituzione di un "Osservatorio sul Gaming Digitale", con l'obiettivo di monitorare il fenomeno e proporre iniziative per integrare l'innovazione digitale nel tessuto economico locale.

"San Remo è sempre stata all'avanguardia nel settore dell'intrattenimento," ha dichiarato Biancheri. "Dal Festival della Canzone Italiana alla tradizione del Casinò, la nostra città ha sempre saputo coniugare tradizione e innovazione. I USDT Casino rappresentano una sfida, ma anche un'opportunità per reinventare la nostra identità come capitale del gioco responsabile e sostenibile."

Una Rivoluzione in Corso

Mentre il dibattito continua, una cosa è certa: il fenomeno dei USDT Casino sta trasformando profondamente il panorama del gioco d'azzardo in Italia, con San Remo che si trova al centro di questa rivoluzione.

Gli operatori tradizionali, le autorità regolatorie e i nuovi protagonisti digitali sono chiamati a trovare un equilibrio che possa garantire innovazione, sicurezza e sostenibilità economica.

Per i cittadini di San Remo, la sfida sarà quella di cavalcare questa onda di cambiamento, preservando al contempo l'identità culturale e turistica che ha reso famosa la città in tutto il mondo.

Nel frattempo, i numeri continuano a crescere: secondo le ultime proiezioni dell'Osservatorio Blockchain Italia, il mercato italiano dei USDT Casino raggiungerà un valore di 580 milioni di euro entro la fine del 2025, con la Liguria che si conferma come una delle regioni più attive in questo settore.

La partita è appena iniziata, e San Remo è in prima fila per osservare – e forse guidare – questa nuova frontiera del gioco d'azzardo digitale.

 

 

 

 

 

 

Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore