/ Scuola

Scuola | 13 aprile 2025, 11:00

A scuola di rispetto: all’Iti Omar di Novara si parla di bullismo e tutela degli animali

Provincia, Enpa, Comune, Asl e Carabinieri uniti in un progetto per sensibilizzare i giovani contro ogni forma di maltrattamento

A scuola di rispetto: all’Iti Omar di Novara si parla di bullismo e tutela degli animali

Il rispetto verso gli altri, il contrasto al bullismo e la difesa degli animali sono temi strettamente legati da un filo comune: quello della sensibilità, della responsabilità e del dovere civico. Con questo spirito si è svolto, lo scorso 4 aprile, un incontro all’Istituto Tecnico Industriale "Omar" di Novara, al quale ha partecipato anche la Provincia di Novara.

"Abbiamo voluto essere presenti – ha spiegato la consigliera provinciale delegata all’Istruzione, Barbara Paceper sottolineare l’importanza di un progetto che mette al centro i valori del rispetto e della tutela, sia verso gli esseri umani sia verso gli animali. Perché spesso chi non rispetta gli animali, non rispetta neppure le persone".

L’iniziativa rientra nel progetto territoriale coordinato da Enpa Novara, con la collaborazione del Comune di Novara, dell’Asl e dei Carabinieri. L’obiettivo è promuovere tra i giovani una maggiore consapevolezza su quanto sia importante riconoscere e contrastare atteggiamenti aggressivi, prevaricanti e violenti, che si manifestano sia nei confronti dei propri coetanei, sia nei confronti degli animali.

Durante l’incontro, rivolto agli studenti dell’Iti, sono stati affrontati temi come il bullismo, l’abbandono degli animali, i maltrattamenti e le responsabilità civiche che ogni cittadino ha nei confronti dei più deboli e indifesi. Un’occasione preziosa per aprire un dialogo autentico con le nuove generazioni su questioni che riguardano la convivenza civile e il rispetto dell’altro in ogni sua forma.

"Il nostro dovere – ha concluso Barbara Pace – è trasmettere ai ragazzi che ogni atto di violenza, discriminazione o indifferenza ha un peso. E che scegliere di agire nel rispetto e nella difesa dei più fragili, umani o animali che siano, fa di loro cittadini migliori".

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore