/ Eventi

Eventi | 11 aprile 2025, 09:30

"La resistenza silenziosa degli eroi senza armi" a Dormelletto

Nel 80° anniversario della Liberazione, il ricordo di oltre 630.000 soldati che dissero no al nazifascismo

"La resistenza silenziosa degli eroi senza armi" a Dormelletto

Nel contesto delle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione, sabato 12 aprile 2025, dalle 16:30 alle 18:30, presso Ca’ de Pop in Via Roma 78/80 a Dormelletto, si terrà un evento di grande rilevanza storica e civile dedicato agli Internati Militari Italiani (IMI). Oltre 630.000 soldati catturati dopo l’8 settembre 1943 scelsero di non collaborare con i nazisti, pagando un prezzo altissimo per il loro rifiuto.

L’incontro, organizzato da SPI CGIL Novara e VCO in collaborazione con l’Associazione Nazionale Ex Internati, la Consulta Femminile Aronese e l’A.N.P.I., si aprirà con i saluti istituzionali della Sindaca di Dormelletto Lorena Vedovato, del Segretario SPI CGIL Giuseppe De Maria e di Paolo Caminiti per l’ANEI – Sezione Lago Maggiore.

Seguiranno gli interventi dello storico e ricercatore Cesare Bermani, che approfondirà il tema della memoria resistenziale, e di Giovanni Di Bella, autore del volume "Due anni negli Stammlager", che raccoglie le testimonianze degli ex internati militari di Dormelletto tra il 1943 e il 1945. Il dibattito sarà moderato da Maurizio Barbero, storico e giornalista.

A rendere ancora più significativa la commemorazione, le letture sceniche curate dalla "Compagnia delle Donne" dello SPI CGIL Novara e VCO, che daranno voce alle storie, ai sacrifici e alla dignità di uomini spesso dimenticati, ma che con il loro rifiuto della collaborazione alzarono una silenziosa, ma potente barricata morale contro il regime.

L'evento si concluderà con un buffet conviviale, offrendo un’occasione di riflessione e condivisione. Questo incontro è un'opportunità per ricordare e trasmettere alle nuove generazioni un tassello fondamentale della storia italiana: quella Resistenza senza fucili, fatta di dignità, sofferenza e coraggio, vissuta nei lager e nei campi di lavoro, da uomini che scelsero la libertà pur nel silenzio e nella solitudine. Perché anche il rifiuto può essere Resistenza.

m.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore