Riparte la stagione espositiva di Asilo Bianco con una mostra che segna un momento simbolico e identitario: i vent’anni di attività dell’associazione culturale diventano occasione per tornare a riflettere sul linguaggio dell’arte contemporanea, a partire da un colore, il blu, che da sempre attraversa la storia visiva e spirituale dell’umanità.
“Infinito blu”, collettiva curata da Cristina Moregola e Cristina Sissa, sarà ospitata dal 12 aprile all’11 maggio 2025 negli spazi di Palazzo Tornielli ad Ameno (Lago d'Orta – Novara), e raccoglierà le opere di 32 artisti contemporanei, italiani e internazionali, ognuno chiamato a misurarsi con le infinite declinazioni e simbologie di questa cromia.
Il progetto espositivo, nato dalla collaborazione con la Fondazione Bandera per l’Arte, si presenta come un’unica grande installazione, che gioca sulle tonalità, le vibrazioni e i significati del blu, tra memoria, profondità, materia e astrazione.
“Il blu – spiegano le curatrici – è iconico, intenso, magico. È uno dei colori più densi di valenze simboliche e nella mostra diventa strumento di esplorazione tra superficie e profondità, tra infinito e vissuto personale. Il percorso invita a leggere il colore come simbolo, linguaggio e narrazione visiva”.
Tra gli artisti in mostra: Lucia Bonomo, Enrica Borghi, Cracking Art, Mimmo Paladino, Piero Gilardi, Joe Tilson, solo per citarne alcuni, accanto a nomi significativi dell’arte italiana come Franco Guerzoni, Giulia Napoleone, Ernesto Morales, e molti altri.
Enrica Borghi, artista e presidente di Asilo Bianco, sottolinea: “Con Infinito Blu celebriamo vent’anni di lavoro sul territorio e con il territorio. Il blu diventa simbolo di introspezione e connessione universale. È un tributo all’acqua, al cielo, alle profondità del Lago d'Orta, da sempre nostro luogo di riferimento e ispirazione. Una collettiva che conferma la nostra vocazione: rimanere fedeli a noi stessi sapendo trasformarci”.
Durante l’inaugurazione, prevista per sabato 12 aprile alle ore 17.30, sarà inoltre presentata una selezione di opere dello scultore Giancarlo Sangregorio, in omaggio al centenario della sua nascita, con un allestimento nel Salone d’Onore del Palazzo.
La mostra sarà visitabile dal 12 aprile all’11 maggio, ogni venerdì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30, con aperture straordinarie il 20-21 aprile e il 1 maggio.
Un ringraziamento speciale va al Laboratorio d’Arte Grafica di Modena, alla Cristina Moregola Gallery, allo Studio d’Arte del Lauro e allo sponsor tecnico Italgrafica. Per info: www.asilobianco.it