/ Attualità

Attualità | 08 aprile 2025, 17:35

Scienza sotto la Cupola: al via la quarta edizione del festival scientifico a Novara

Dal Castello alle scuole del territorio, tre giorni tra esperimenti, laboratori, conferenze e creatività: il tema di quest’anno è “Connessioni”

Scienza sotto la Cupola: al via la quarta edizione del festival scientifico a Novara

Si è aperta ufficialmente martedì 8 aprile, nella suggestiva cornice del Castello di Novara, la quarta edizione del festival “Scienza sotto la Cupola”, la rassegna di divulgazione scientifica promossa da Upo (Università del Piemonte Orientale) in sinergia con l’associazione Science is Cool, l’Iti “Omar” e il supporto del Comune di Novara e della Provincia.

All’inaugurazione hanno preso parte il rettore dell’Upo Menico Rizzi e il sindaco Alessandro Canelli, insieme al vicepresidente della Provincia Andrea Crivelli, delegato ai rapporti con l’Università. "Questa iniziativa – ha dichiarato Crivelli – è il risultato di una rete di collaborazioni solide, ed è ormai un punto di riferimento per il nostro territorio. Il tema di quest’anno, Connessioni, vuole valorizzare il legame tra scienza, tecnologia, ambiente e società".

Il festival, in programma fino al 10 aprile, coinvolge attivamente centinaia di studenti delle scuole primarie e secondarie del Novarese (e non solo) in attività pensate per stimolare la curiosità scientifica: esperimenti su colori e stati della materia, robotica, stampa e disegno 3D, sostenibilità, ambiente, fino a quattro escape room didattiche per coniugare gioco e apprendimento.

Non mancano momenti di approfondimento con conferenze e seminari, e anche appuntamenti aperti al pubblico generale, come l’“aperitivo scientifico” e la presentazione di un libro organizzata in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara.

Uno degli eventi speciali di questa edizione si è svolto ad Arona, presso l’IIS “Fermi”, dove il dottor Emanuele Dell’Aglio ha tenuto una conferenza sul restauro del legno archeologico, esplorando il valore della scienza nella conservazione del patrimonio storico.

Per tutta la durata del festival sarà visitabile anche la mostra “Donne nella Scienza”, curata dalla professoressa Carla Romagnino, dedicata alla valorizzazione del ruolo femminile nella ricerca scientifica e alla promozione della parità di genere. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Festival della Scienza di Cagliari.

A dare un tocco creativo alla rassegna è il contest “Science is Creativity”, parte del progetto UPI Giovani protagonisti, in cui gli studenti saranno chiamati a realizzare opere artistiche ispirate alla scienza e legate ai temi dell’Agenda 2030, per dimostrare come l’arte possa essere un potente strumento di divulgazione e riflessione scientifica.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore