22 partite, 22 successi. La squadra dei Tigers Novara Under 15 ha stupito tutti, anche se stessa. E adesso la stagione prosegue dopo la pausa pasquale con l'impegno della fase top, dove si scontreranno le migliori squadre piemontesi del campionato silver di basket.
I risultati ottenuti stupiscono soprattutto perché si tratta di una squadra nuova, allestita (in fretta) nell'estate dello scorso anno quando il presidentissimo Giuseppe Barbera (CEO del gruppo Zenit, un passato anche da coach di serie A) ingaggia uno staff tecnico di valore: il giovanissimo coach Tommaso Brustia - che allena anche squadre del College Borgomanero -, Tommaso Giromini come vice coach e il preparatore atletico Julio Fernandes.
Agli inizi di settembre 2024 Brustia e il suo staff si ritrovano ad allenare una dozzina di elementi e, da subito, il coach capisce questo: che il lavoro è al tempo stesso tanto ma facilitato da un gruppo che, punto primo, lo ascolta e, punto secondo, è formato da ragazzi che fanno gruppo. I più bravi non fanno le star, i ragazzi insomma legano e si aiutano tra loro, e così succede che allenamento dopo allenamento la squadra cresce.
Arrivano le prime partite. Tutte vinte. Dopo i primi cinque successi, a fine novembre Brustia ci dichiarò: «Non me l'aspettavo, ma vista la qualità del gruppo adesso non possiamo che porci obiettivi alti».
E in affetti, da allora, i Tigers – faticando solo in un paio di partite – hanno inanellato solo successi. Anche sofferti, come la gara di ritorno contro il “coriaceo Trivero” (disputata sabato 15 marzo al Bonfantini): il primo quarto è nel segno dell'equilibrio, ma coach Tommy Brustia non ci sta; troppe palle perse, troppi errori difensivi, troppi tiri alla “carlona”, tanto per tirare. Secondo quarto: la squadra segue le indicazioni del coach e gioca con un altro piglio. Tutti concentrati su ogni palla. E nei primi 5 minuti il Trivero non fa un canestro, contro i 6 - che permetteranno di prendere il largo - dei Tigers.
«Salutate la capolista» è stato il coro dei supporter in questi ultimi mesi. Una cavalcata entusiasmante, da raccontare insomma.
Ora i ragazzi sono padroni del loro futuro. Fase top e prossima stagione (campionato silver oppure campionato gold?) ci diranno.
Unico neo: la mancanza di una palestra per gli allenamenti; la preparazione tecnica e fisica dei Tiger si è svolta e si sta svolgendo in tre strutture diverse (Bonfantini, Fratelli Didio, Mossotti). Speriamo che il prossimo anno gli Under 15 (che disputeranno un campionato Under 17) e i tanti i ragazzi del minibasket abbiano la possibilità di allenarsi in un'unica palestra.
Oltre a uno staff tecnico preparato e che lavora in sintonia, da citare l'importante apporto del vicepresidente Roberto Caligaris e del dirigente accompagnatore (ex giocatore) Alessio Trucco: è grazie a loro che staff, atleti e rispettive famiglie sono seguiti settimana dopo settimana con passione certosina.
Ma ecco infine nomi dei giocatori-protagonisti di un cammino esaltante, con presenze a canestri.
Mattia Merlin 20 presenze, 260 punti (media punti 13,00); Alessandro Maggiorini 21 presenze, 249 punti (media 11,85); Pietro Trucco 19 presenze, 215 punti (media 11,31); Luca Tavano 21 presenze, 185 punti (media 8,80); Federico Libero Bassini 21 presenze,142 punti (media 6,76); Edoardo Cerone 19 presenze, 123 punti (media 6,47); Daniel Carta 20 presenze, 80 punti (media 4,00); Thomas Varotto 16 presenze, 60 punti (media 3,75); Mattia Agabio 21 presenze, 62 punti (media 2,95); Matteo Gramostini 20 presenze, 45 punti (media 2,25); Matteo Vanzillotta 19 presenze, 43 punti (media 2,26); Emanuele Veraldi 13 presenze, 36 punti (media 2,76); Mattia Zago 14 presenze, 22 punti (media 1,57; Leonardo Canetta 13 presenze, 18 punti (media 1,38); Daniele Gaio 4 presenze, 17 punti (media 4,25).