/ Attualità

Attualità | 07 aprile 2025, 10:10

Novara Città in Erba: al via lo sfalcio differenziato per tutelare la biodiversità

Grazie al contributo della Fondazione Comunità Novarese, il progetto coinvolge Comune, Upo e Assa per valorizzare le aree verdi urbane e proteggere gli insetti impollinatori

Novara Città in Erba: al via lo sfalcio differenziato per tutelare la biodiversità

Nasce a Novara il progetto "Novara Città in Erba", un’iniziativa ambientale che punta a promuovere la biodiversità attraverso pratiche di gestione sostenibile del verde urbano. Il progetto, realizzato in collaborazione tra Comune di Novara, Università del Piemonte Orientale e Assa Novara, è stato finanziato con un contributo di 30.000 euro nell’ambito del Bando “Opportunità Clima” promosso dalla Fondazione Comunità Novarese.

Il cuore dell’iniziativa è l’introduzione dello sfalcio differenziato in alcune aree verdi della città: una tecnica che prevede la riduzione della frequenza di taglio dell’erba, permettendo alle piante di completare il loro ciclo vegetativo, arrivando alla fioritura e alla produzione di semi. Questo approccio, oltre a favorire la crescita della vegetazione locale, è fondamentale per la sopravvivenza degli insetti impollinatori come api e farfalle, sempre più minacciati da inquinamento e cambiamenti climatici.

Le aree coinvolte nel progetto sono numerose e diffuse in diversi punti della città: tra queste una porzione del Parco delle Betulle, l’ex scuola Donnino, una parte del parco di via Cefalonia, e ancora il parco delle ex Ferrovie Nord, quello di via Fara, via Perugia, via Santa Caterina, e porzioni meno frequentate come via Guido Rossa, i cavalcavia di San Martino e di Porta Sempione, via Europa, il Parco del Terdoppio e il parco Caduti di tutte le Guerre.

Durante la conferenza stampa di presentazione del progetto – di cui è stato condiviso uno scatto significativo – è emersa con forza la volontà di coniugare sostenibilità e sensibilizzazione pubblica, trasformando il verde urbano in un’occasione educativa e ambientale.

Con questo progetto – hanno spiegato i promotori – vogliamo diffondere una nuova cultura del verde e dimostrare che una gestione meno invasiva può generare più valore, per la natura e per tutti i cittadini”.

Novara Città in Erba rappresenta così un esempio virtuoso di sinergia tra enti pubblici, mondo accademico e comunità, con l’obiettivo comune di *rendere la città più resiliente, verde e attenta alla vita che cresce sotto i nostri occhi.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore