/ Attualità

Attualità | 07 aprile 2025, 15:00

Educacomics Novara: torna il festival del fumetto e della legalità

Il 23 aprile in piazza Duomo si celebra l’evento conclusivo di un percorso di formazione sulla legalità, con protagonisti studenti, fumetti e un messaggio chiaro: il rispetto si impara anche attraverso il disegno

Educacomics Novara: torna il festival del fumetto e della legalità

Una giornata speciale dedicata ai giovani, al linguaggio del fumetto e ai valori fondanti del vivere civile. Si terrà mercoledì 23 aprile in Piazza Duomo a Novara l’evento finale di Educacomics Novara, il primo festival del fumetto e della legalità, realizzato con il supporto e la collaborazione del Comune di Novara.

Un progetto formativo partito lo scorso dicembre, che ha coinvolto studenti di ogni ordine e grado della provincia in un percorso educativo sulla sicurezza, il rispetto e la legalità, affrontato attraverso il potente linguaggio visivo del fumetto.

L’iniziativa, coordinata dall’Ufficio Minori, è stata sviluppata con il contributo di Sportello Antiviolenza Donna Aied Novara, Cipm Piemonte, Fai Novara, Associazione Sbulloniamo Insieme Aps, e dell’illustratore Bruno Testa, che ha accompagnato i ragazzi nella realizzazione delle tavole.

Durante il festival, che animerà il cuore della città, saranno premiati i migliori fumetti realizzati dagli studenti, selezionati anche per partecipare al concorso nazionale della Polizia di Stato “PretenDiamo Legalità”.

Testimonial d’eccezione della giornata saranno Diabolik, presente con un albo a tiratura limitata realizzato per l’occasione, e Il Commissario Mascherpa, il fumetto ufficiale della Polizia di Stato pensato per avvicinare i più giovani ai temi della giustizia e della responsabilità civile.

Un momento di festa, ma anche di profondo significato educativo: Educacomics Novara si propone come modello innovativo per educare alla cittadinanza attiva, usando l’arte sequenziale come strumento di dialogo, creatività e consapevolezza.

Appuntamento in Piazza Duomo il 23 aprile, per vivere insieme una giornata dove le tavole parlano di legalità, e i giovani diventano veri protagonisti del cambiamento.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore