Novara si prepara ad accogliere il secondo incontro della rassegna Fornelli Ribelli, organizzata da nòva, che torna il 8 aprile 2025, dalle 18:30 alle 20:30, con il tema "Cosa mangiamo?". Dopo il successo del primo appuntamento, questo incontro si preannuncia come un’occasione imperdibile per approfondire la consapevolezza alimentare e il legame tra le nostre scelte quotidiane e la salute, l'ambiente e l'economia.
Mangiare è un atto che compiamo ogni giorno, ma quanto sappiamo veramente di ciò che mettiamo nel piatto? In questo incontro, si aprirà un dibattito critico su tematiche fondamentali come l’etichettatura alimentare, i processi industriali che stanno dietro la produzione del cibo, le normative e le innovazioni nel settore. Un’opportunità per comprendere meglio cosa arriva sulle nostre tavole e come le scelte alimentari possano influenzare il mondo che ci circonda.
Durante l'incontro "Cosa mangiamo?", si discuteranno temi cruciali per una maggiore consapevolezza, come:
-
L’importanza di fonti affidabili per informarsi correttamente sulle etichette alimentari.
-
I benefici e i rischi legati al consumo di carne e alcol.
-
Le implicazioni ambientali e sanitarie delle scelte alimentari quotidiane.
Fornelli Ribelli si inserisce pienamente nella missione di nòva, un laboratorio di cultura e partecipazione che offre uno spazio accessibile e inclusivo. Qui, il cibo non è solo nutrimento, ma anche uno strumento di educazione e attivismo. Ogni appuntamento della rassegna, che proseguirà fino a giugno, sarà un'occasione per esplorare il cibo da un punto di vista culturale, sociale e ambientale. Gli incontri, che prevedono talk, presentazioni di libri, case study e attività interattive, sono pensati per stimolare la partecipazione attiva e solidale dei cittadini.
I prossimi appuntamenti della rassegna includono:
-
3° appuntamento – 6 maggio: “Evoluzione delle ricette dal 1891 a oggi”, un confronto tra tradizione e innovazione in cucina.
-
4° appuntamento – 10 giugno: “Acqua, Farina e Luppolo”, un viaggio sensoriale tra la storia e l'arte di pane e birra.
-
5° appuntamento – data da definirsi: “Agricoltura sostenibile”, un incontro dedicato alle pratiche agricole rispettose dell'ambiente e delle comunità.