Undici corse dal centro di Milano ai laghi, Novara e verso le montagne della Valassina. Questo il programma di Trenord per il treno storico nel 2025, che dopo il tutto esaurito nel 2024 in occasione dei suoi cent’anni, torna con due nuove mete: oltre i laghi Maggiore e di Como, quest’anno il convoglio raggiungerà anche Novara e Asso. La prima corsa è prevista per domenica 6 aprile.
I passeggeri potranno salire a bordo di un treno storico per vivere un’esperienza immersi nell’atmosfera degli anni Venti, sui sedili di velluto rosso delle carrozze di prima classe. Inoltre, i viaggi diretti a Como, Novara e Asso saranno animati da attori in costumi dell’epoca che si esibiranno in diverse performance artistiche, teatrali e musicali ispirate ai luoghi e ai personaggi del tempo, mentre quelli diretti a Laveno Mombello saranno accompagnati da musicisti jazz.
Il treno storico è composto da tre carrozze di prima classe costruite tra il 1924 e il 1925. Effettuerà 11 corse di andata e ritorno da Milano Cadorna: sei saranno dirette a Como (6 aprile, 11 e 25 maggio, 8 giugno, 21 settembre, 9 novembre), tre a Laveno Mombello (27 aprile, 18 maggio, 19 ottobre), una a Novara (14 settembre) e una ad Asso (5 ottobre).
Il biglietto speciale dedicato all’iniziativa comprende il percorso di andata e ritorno sul treno storico, più il viaggio di andata e ritorno su treni Trenord da tutta la Lombardia a Milano o alle stazioni in cui il convoglio effettua fermata: Saronno, per le corse verso Como; Saronno e Varese Nord, per le corse verso Laveno. Non sono previste fermate intermedie per le corse verso Novara Nord e Asso. Per i ragazzi fino ai 13 anni il viaggio è gratuito. Ulteriori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito trenord.it e sull’App Trenord.