L’ottava edizione del Trail del Barro, disputata ieri, 30 marzo, a Invorio (NO), ha regalato emozioni e numeri da record. Una splendida giornata di primavera ha fatto da cornice a una manifestazione che continua a crescere, con un'affluenza mai vista prima e un'organizzazione impeccabile. L'evento, organizzato come sempre dall’Asd Le Volpi d’Invò, ha dimostrato ancora una volta di saper unire agonismo e divertimento, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli amanti del trail running.
Mai così tanti atleti al via: 598 partecipanti complessivi tra le diverse distanze, a cui si aggiungono oltre 70 camminatori che hanno preso parte alla passeggiata di 5 km. Nel dettaglio, 270 runner si sono sfidati sulla 25 km, 149 sulla 11 km competitiva e 179 sulla 11 km non competitiva.
L’edizione 2025 segna un passo importante nella storia della gara, che non solo cresce in termini di partecipazione, ma anche sotto il profilo agonistico: la 25 km è stata infatti valida come Campionato Provinciale FIDAL di Trail, un riconoscimento che sottolinea il prestigio crescente della competizione.
Borgialli e Regis dominano la 25 km
Il nome di Riccardo Borgialli (Sport Project VCO – New Balance) si aggiunge all’albo d’oro della manifestazione. Il forte atleta ha conquistato la vittoria nella 25 km con 900 metri di dislivello positivo e negativo, chiudendo con il tempo di 1h56’27”. Alle sue spalle, il vincitore del 2024, Federico Pisani (Team Attiva Salute ASD), che ha concluso in 1h59’34” dopo aver corso con Borgialli per i primi 15 km. La svolta è arrivata tra il 15° e il 17° km, quando il futuro vincitore ha allungato, tagliando il traguardo in solitaria. Terza posizione per Fabio Rolando (ASD Castiglione Ossola) in 2h03’27”, che si conferma tra i migliori dopo il secondo posto dello scorso anno.
In campo femminile, Chiara Regis (ASD Run Fast – New Balance) ha mantenuto la leadership dall’inizio alla fine, ma ha dovuto resistere nel finale al ritorno di Martina Rigoli (Sport Project VCO), che ha chiuso a soli 19 secondi dalla vincitrice. Regis ha fermato il cronometro a 2h43’28”, Rigoli a 2h43’47”. Terza posizione per Alessandra Perona in 2h46’00”.
La 11 km ha regalato un arrivo spettacolare con il trionfo in parata di Luca Ponti (Atletica 3V) e Andrea Zucchiatti (Team Attiva Salute ASD), che hanno tagliato insieme il traguardo in 45’47”. Terzo gradino del podio per Andrea Grotti (ASD Castiglione Ossola) in 46’45”.
In campo femminile, vittoria netta per Federica Cerutti (Sport Project VCO), che ha chiuso in 51’54”, precedendo Alice Grandi (ASD Caddese) in 55’05” ed Elena Soffia in 55’59”.
Come da tradizione, il Trail del Barro non è stato solo competizione, ma anche un momento di condivisione e divertimento. Accanto alle gare ufficiali, hanno riscosso grande successo la 11 km non competitiva e la passeggiata di 5 km per famiglie, che hanno permesso a tutti di vivere una giornata immersi nella natura.
L’evento si è concluso con il pasta party, organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Invorio, e con i Giochi per i bambini, animati dalle Volpi d’Invò in costume, che hanno coinvolto circa cinquanta piccoli partecipanti in prove ludiche e divertenti.
Non poteva mancare il mitico ristoro del Monte Barro, una vera festa nella festa, che ha confermato ancora una volta lo spirito unico dell’evento.
Il Trail del Barro è il fiore all’occhiello delle Volpi d’Invò, un’associazione nata oltre dieci anni fa con l’obiettivo di manutenere e valorizzare i sentieri del Monte Barro. Negli anni, il gruppo ha ampliato le proprie attività, proponendo non solo eventi sportivi, ma anche iniziative di educazione ambientale e attività per famiglie e bambini, come il programma Volpi Kids.
Un grande successo per un’edizione che ha segnato un nuovo passo avanti nella storia del Trail del Barro: un evento che sa coniugare sport, passione e amore per il territorio.