Questo giovedì 3 aprile partono i Giovedì letterari di aprile dedicati a "Pagine di libertà" con Giovanni Tesio, che commenta i testi poetici più belli in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, a partire dal testo da lui curato 25 poesie per il 25 aprile. I testi più belli (Interlinea).
Non solo diari e romanzi: servono anche poesie per esprimere l’immediatezza e la profondità di sentimenti per la fine della guerra e la Liberazione. Giovanni Tesio firma un'antologia che mancava, che comincia con Saba e si chiude con Erri De Luca, non semplicemente per una questione cronologica ma anche per una significativa scelta poetica.
Letture per illuminare la storia e trovare nuova speranza per l’oggi, dalla «primavera hitleriana» descritta da Montale, senza tralasciare la testimonianza di Pasolini che confessa: «giunsi alla Resistenza / senza saperne nulla se non lo stile: / fu stile tutta luce… / la speranza ebbe nuova luce».
Il mese di aprile dei “Giovedì letterari in biblioteca”, continua con "Pazzi o pazienti? Storie di vita e libertà" il 10 aprile alle 18, con gli “Sconfinamenti tra storia e letteratura” a cura di Anna Cardano su Altro nulla da segnalare di Francesca Valente (Einaudi). Giovedì 17 aprile si prosegue con il doppio appuntamento con Maria Adele Garavaglia: alle ore 16 il libroforum "Fede e Resistenza" su Don Giuseppe Rossi. Un prete martire per la sua gente (Interlinea) con l'autore Mario Perotti; alle 17,15 il gruppo di lettura su Lezioni di chimica di Bonnie Garmus (Rizzoli), in dialogo con Raffaella Pavani.
Giovedì 24 aprile alle 18 un incontro dedicato a "Storie di Resistenza nel 1945 in Valgrande": un ricordo di Guido Petter e dei suoi libri sulla Resistenza novarese, con Elena Mastretta, in collaborazione con l’Istituto Storico Fornara.