Si è svolta l'inaugurazione ufficiale della prima edizione di "University Open Days", l'evento di orientamento universitario organizzato dal Centro Commerciale San Martino2, che presenta agli studenti delle scuole superiori oltre venticinque tra Università pubbliche e private, Accademie e ITS Academy.
Il taglio del nastro avvenuto ieri mattina, venerdì 28 marzo, presso la Galleria del Centro Commerciale San Martino2 del gruppo SCCI, ha dato il via a una due giorni dedicata all'orientamento scolastico, dove i protagonisti saranno i giovani studenti in uscita dagli Istituti di Scuola Superiore e le loro famiglie, che avranno l'opportunità unica di esplorare i molteplici percorsi formativi post-diploma che offre il territorio.
L'iniziativa ‒ patrocinata da Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comune di Novara e Comune di Arona e in collaborazione con il Sistema di Orientamento della Regione Piemonte ‒ ha trasformato il mall in un vero e proprio campus universitario, con oltre venticinque prestigiose istituzioni formative comprendenti Università private e pubbliche, Accademie e ITS Academy provenienti da diverse zone della Provincia, presenti il 28 e 29 marzo.
“Questa è un’occasione importante per i ragazzi di scoprire nuovi indirizzi e di appassionarsi, decidendo di intraprendere quel percorso. Siamo entusiasti di poter offrire questa opportunità anche a Novara, dopo i già rodati Open Days per i ragazzi delle medie” – ha raccontato Lorenzo Maria Zanchi, Direttore Marketing di SCCI, società di gestione di San Martino2, che ha fatto gli onori di casa, aprendo il momento inaugurale.
Il gruppo SCCI, da sempre attivamente coinvolto nell'intercettare i bisogni dei giovani con molteplici iniziative a loro rivolte, ha deciso, infatti, di incrementare il suo impegno sul fronte dell'orientamento scolastico annunciando l'arrivo in città di questa prima edizione di University Open Days, raccogliendo così le richieste pervenute dalle istituzioni e dalla cittadinanza stessa: “L’orientamento in uscita è un momento delicato e importante. Da madre e docente lo vivo sulla mia pelle e so quante differenti sfere della vita tocca, ecco perché ringrazio chi ci sta ospitando per aver ideato un momento di incontro come questo”, – queste le parole di Barbara Pace Consigliere Provincia di Novara con deleghe Istruzione e programmazione scolastica, Rapporti con il mondo del volontariato sociale, Rapporti con il mondo del lavoro.
L’aspetto vincente di manifestazioni come queste è l’opportunità di poter non solo ascoltare l’offerta, ma porre domande specifiche, avanzare i propri dubbi, confrontarsi apertamente con docenti e studenti già parte dell’Istituzione formativa o professionale, per avere quante più informazioni possibili, come ha sottolineato Teresa Armienti Assessore alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Novara: “È un’importante iniziativa, perché compiere la scelta universitaria non è banale per i ragazzi, implica una prospettiva futura che deve essere consapevole. Oggi sono tempestati di informazioni, a tutti i livelli, quindi poter incontrare direttamente gli Istituti formativi, diventa centrale per accompagnare questa scelta” .
Tra gli elementi di spicco dell'evento, la partecipazione speciale delle Forze Armate – Marina Militare, Aeronautica Militare e Carabinieri – che hanno allestito stand espositivi con materiali tecnici e modellini, offrendo agli studenti una prospettiva unica sulle carriere istituzionali.
“Questa sinergia, che si rinnova e amplia di anno in anno, con un soggetto importante del nostro territorio come San Martino2, ci permette di raggiungere moltissimi ragazzi che ormai arrivano anche da oltre i confini provinciali, permettendo loro di entrare in contatto con ciò che offre la città e la Provincia, appunto, e di avere uno sguardo completo anche anticipando il momento vero e proprio dell’uscita dalla scuola, assicurandosi così di prendere una decisione davvero consapevole e che influenzerà poi il loro percorso di vita” – ha chiosato Andrea Crivelli Vicepresidente della Provincia di Novara con deleghe Edilizia e manutenzioni edifici; Sviluppo economico del territorio; Rapporti con l’Università, con gli Enti di formazione e datoriali; Rapporti con il mondo dell’associazionismo culturale.
Obiettivo raggiunto, quindi, quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani all’interno delle iniziative studiate per loro da Centro Commerciale San Martino2, che ha raccolto l’attenzione anche della Regione Piemonte: "L’orientamento post-diploma è un passaggio fondamentale per accompagnare i giovani verso scelte consapevoli che valorizzino il loro talento e le loro ambizioni. University Open Days rappresenta un’iniziativa preziosa che va nella direzione giusta: avvicinare studenti e famiglie alle opportunità offerte dal sistema universitario e dagli ITS Academy, realtà sempre più strategiche per la formazione di figure professionali altamente qualificate e richieste dal mondo del lavoro.
"Come Regione Piemonte, crediamo fortemente in un sistema formativo che metta al centro il merito e l’eccellenza, per garantire ai nostri ragazzi un futuro solido e concreto. Ci tengo a complimentarmi con San Martino2 per aver fortemente voluto e sostenuto questa iniziativa: questo progetto dimostra come la sinergia tra pubblico e privato possa generare occasioni di crescita e sviluppo per il territorio e per le nuove generazioni” – ha dichiarato Elena Chiorino, Vicepresidente e Assessore alla Formazione della Regione Piemonte.