/ Novara

Novara | 28 marzo 2025, 07:30

Novara, mercato immobiliare: segnali di tenuta nel residenziale

È quanto emerge dall’analisi contenuta nel 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma

Novara, mercato immobiliare: segnali di tenuta nel residenziale

Nel corso dello scorso anno il mercato residenziale novarese ha mostrato segnali di tenuta nonostante il rallentamento dell’attività transattiva per il secondo anno consecutivo- è quanto emerge dall’analisi del 1° Osservatorio Immobiliare 2025 di Nomisma dedicato ai mercati intermedi.

Il mercato residenziale

La maggioranza degli operatori locali intervistati ritiene che il mercato della compravendita residenziale nel corso del 2025 si confermerà sui livelli attuali grazie ad un’offerta di immobili e una propensione all’acquisto rispetto alla locazione che dovrebbero rimanere immutate. I valori di compravendita continuano a registrare un trend positivo: la variazione cumulata 2025/2021 dei prezzi delle abitazioni, sia nuove che usate, è del +12%. L’aumento medio urbano annuale è pari al 2,4% in corrispondenza delle abitazioni in ottimo stato e del 2,6% con riferimento alle abitazioni usate. Gli sconti in fase di trattativa, sebbene in leggero aumento, si mantengono vicini ai minimi storici per la città di Novara: 4% per le abitazioni nuove o in ottimo stato, 8% per quelle usate. I tempi di vendita risultano stazionari intorno ai 5 mesi e mezzo, in media.

L’esuberanza della domanda di locazione, vicina ai massimi storici, ha determinato un’ulteriore pressione rialzista sui canoni di affitto residenziali, che evidenziano nell’ultimo anno un incremento medio urbano pari al 4,1% (+16% rispetto al 2021). I tempi medi per affittare un’abitazione, sia nuova sia usata, sono attualmente pari a 1 mese e mezzo. In virtù della migliore performance dei canoni di locazione, i rendimenti lordi annui sono in ulteriore aumento e si attestano in media al 6,2% (con punte del 6,5% in periferia), il livello più alto degli ultimi 20 anni a Novara.

Il mercato non residenziale

Il comparto direzionale di Novara nel 2024 si mantiene stabile per numero di transazioni. Nonostante l'offerta in vendita sia aumentata nell’ultimo anno, la domanda per acquisto si conferma molto debole. I prezzi medi sono cresciuti dell'1,1% (media urbana), in maniera piuttosto omogenea all’interno delle varie zone cittadine. Lo sconto medio sul prezzo richiesto è aumentato, dopo il calo registrato un anno fa, tornando al 13%, mentre i tempi medi di vendita si mantengono costanti e i più elevati tra le 13 città monitorate (11 mesi).

Per quanto riguarda il mercato della locazione i canoni medi sono aumentati dell’1,4%, con punte del 2% in periferia. I tempi medi di locazione, seppure in diminuzione e sui livelli più bassi degli ultimi 15 anni, si attestano a 7 mesi. Sostanzialmente invariati, invece, i rendimenti potenziali lordi da locazione, pari al 5,8%. Crescono le transazioni immobiliari nel reparto commerciale (80 scambi) raggiungendo il livello più alto dal 2008 ad oggi. Le percezioni degli operatori, tuttavia, raccontano di un mercato in affanno: trend confermato dall’analisi dei prezzi medi di vendita in cui il comparto commerciale è l’unico che registra una diminuzione dei prezzi al mq (-0,9% annuo in media, con punte del -1,6% in centro). Lo sconto medio sul prezzo richiesto aumenta e tornano al 13,5%, mentre i tempi medi di vendita, nonostante siano diminuiti, si mantengono sul valore alto dei 10,5 mesi. La situazione sul versante locativo è più positiva: si registrano, infatti, canoni medi in lieve aumento (+0,5% annuo), tempi medi di locazione in calo, passati da 7 a 5,5 mesi, e rendimenti potenziali medi lordi all’8,9%.

Le previsioni sul mercato residenziale

Per i prossimi mesi del 2025 i sentiment previsionali ci restituiscono un quadro positivo: il numero delle compravendite residenziali dovrebbe confermarsi sui livelli attuali, mentre quello delle locazioni è previsto in aumento. In ulteriore rialzo il livello dei prezzi e, soprattutto, dei canoni.

comunicatoo stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore