Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione dell'Osservatorio sulle assunzioni del personale sanitario alla presenza dei nuovi direttori generali delle Aziende sanitarie regionali e delle organizzazioni del comparto Fpcgil, CislFp, UilFpl, Fials, Nursind e NursindUp. Durante l'incontro sono stati presentati gli aggiornamenti relativi ai dati della Regione Piemonte, con particolare focus sulle assunzioni di personale sanitario.
Nel 2023 la Regione Piemonte ha preso l'impegno di aumentare il personale sanitario di 2.000 unità, al netto del turnover. Gli ultimi dati, risalenti a inizio dicembre 2024, mostrano che già 1.455 unità sono state assunte, di cui 342 medici e 1.113 personale del comparto. Questo risultato fa ben sperare per il raggiungimento dell'obiettivo prefissato entro il primo semestre del 2025.
Il Piemonte ha anche incrementato la spesa per il personale sanitario nel 2024, con un aumento del 4,5%, superiore alla media nazionale del 3,2%. Per il 2024 sono previsti 2,4 miliardi di euro per le assunzioni, contro i 2,3 miliardi del 2023, come confermato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
L'Osservatorio si prepara ora ad analizzare nel dettaglio la situazione nelle singole Aziende sanitarie e nelle diverse categorie professionali, al fine di individuare il percorso migliore per centrare l’obiettivo di 2.000 assunzioni, con un focus particolare sugli infermieri.
In questo contesto, AziendaZero sta finalizzando la graduatoria per un concorso per infermieri (60 posti) e si prepara a bandire un nuovo concorso ad aprile 2025, mirato a reclutare nuovi laureati. Inoltre, a partire dalla fine di febbraio, sono previsti incontri tra le organizzazioni di comparto e le Aziende sanitarie suddivise per quadranti, per confrontarsi operativamente e condividere le best practices, affrontando al contempo le criticità.