Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato parere definitivo rispetto alla competenza della Provincia di Novara sulla futura gestione del nuovo tronco stradale che, partendo dall’incrocio della Strada provinciale 299 con lo svincolo dell’autostrada A26, s’innesta sulla Strada provinciale n. 107 “della Mauletta”. L’attribuzione consentirà l’apertura definitiva della variante sud-est di Romagnano.
La notizia era molto attesa. Nelle scorse settimane erano intervenuti sia gli amministratori locali che i rappresentanti delle forze imprenditoriali, in primis il presidente di Confidustria Novara Vercelli Valsesia Gianni Filippa, che aveva sollecitato a gran voce lo sblocco della situazione.
La buona notizia è stata riferita non dal presidente della Provincia Federico Binatti – che in questi ultimi giorni sembra si stia dedicando in via quasi escliusiva alla “battaglia campale” di Trecate, dove la sua stessa maggioranza lo sta mettendo seriamente in dicussione, ma dal consigliere delegato Lido Beltrame.
Beltrame dichiara che “questo intervento risolutivo, determinante per lo sblocco della situazione, è stato possibile grazie all’impegno e alla costante mediazione del senatore Gaetano Nastri. Il suo incisivo e tempestivo intervento nei confronti dei tecnici del Ministero dei Trasporti e dell’Anas, ha permesso di superare definitivamente gli ostacoli burocratici e procedere con la realizzazione dell’opera”. Lo stesso Nastri con una nota del suo ufficio stampa, uscita praticamente in contemporanea a quella della Provincia, sottolinea che “dopo anni di attese, l’apertura della tangenziale di Romagnano Sesia è finalmente una realtà. Non si tratta solo di una questione di viabilità, ma di un investimento strategico per il futuro della nostra comunità”.
“Per Fratelli d’Italia – aggiunge il senatore con un forte marchio di partito - le infrastrutture moderne sono una priorità per lo sviluppo del territorio novarese, e questa opera rappresenta un passo cruciale verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La tangenziale non solo decongestiona il traffico urbano, ma migliora la sicurezza stradale e favorisce i collegamenti commerciali e turistici, stimolando lo sviluppo economico della zona. Questo risultato è il frutto di un intenso lavoro di raccordo, promosso personalmente, tra il Ministero dei Trasporti, ANAS e il Consigliere delegato alla Viabilità e Lavori Pubblici della Provincia di Novara, Lido Beltrame”.