/ Sanità

Sanità | 17 febbraio 2025, 14:00

'Prendersi cura': medicina per il corpo e per l'anima

Concorso letterario e artistico tra Asl Novara, Soroptimist Alto Novarese e Liceo Galileo Galilei di Borgomanero e Gozzano

'Prendersi cura': medicina per il corpo e per l'anima

“Prendersi cura: medicina per il corpo e per l’anima” è il titolo della 1° edizione del concorso letterario e artistico tra l'Asl Novara - MeCAU-Medicina d’Urgenza di Borgomanero - in collaborazione con Soroptimist Alto Novarese e gli studenti delle classi 4° della Scuola Superiore Galileo Galilei di Borgomanero e Gozzano, in ricordo del dott. Paolo De Carlini, del dott. Massimo Erbetta e del dott. Mauro Petrarulo.

Il Concorso si rivolge agli studenti che vogliono mettersi in gioco ed esprimere la loro visione del prendersi cura dell’altro.

"Chiediamo ai liceali di raccontarci come trovare la giusta distanza nella relazione con l’altro quando la vita confonde le certezze, pone dei punti di domanda e quando bisogna fare i conti con le proprie emozioni oltre che imparare ad accogliere le emozioni di chi ci sta di fronte" afferma Claudio Didino Direttore S.C. MeCAU e prosegue "Come accettare l’altro senza giudicare le fragilità, rimanendo fermi in una relazione d’aiuto e fronteggiando con impegno costante i sentimenti, i silenzi e le debolezze umane. Il concorso nasce dall’idea da un lato di coinvolgere i giovanissimi su una tematica come quella del prendersi cura dell’altro in un momento storico dove la realtà virtuale sembra aver preso il posto delle relazioni umane, ma anche per ricordare le figure dei Medici della S.C. MeCAU, scomparsi prematuramente, che hanno lasciato un ricordo vivido e tangibile nella memoria di tutti coloro che li hanno conosciuti".

La partecipazione è gratuita, per iscriversi occorre inviare all’indirizzo mail: concorso.arte.cura@gmail.com, entro il 28 febbraio 2025, l’opera accompagnata da una presentazione minima dell’autore (dati anagrafici, scuola e classe frequentata)

Possono essere presentati: testi in prosa e poesia (racconti, temi, aneddoti), fotografie, disegni/dipinti a mano e con strumenti informatici, con didascalie esplicative, raccolte di fotografie o immagini, non sono accettati video

L’iscrizione è gratuita e si conclude con la trasmissione dell’opera, a cui farà seguito conferma di ricezione da parte della Segreteria. Non verranno presi in considerazione gli elaborati inviati o consegnati fuori tempo massimo o che non rispettino i punti d’inclusione del presente documento.

La giuria, composta dal personale scolastico di riferimento e da personale del MeCAU, esaminerà i lavori e formulerà i relativi giudizi. I nominativi dei componenti della Giuria verranno resi noti all’atto della premiazione.

Ai primi 3 classificati e al concorrente che vincerà il premio speciale della Giuria verrà attribuita una targa e consegnato un buono da spendere in libreria. I lavori saranno esposti, in una mostra itinerante, presso le sedi del Liceo di Borgomanero e Gozzano e nell’Asl Novara.

Michela Righi, Presidente Soroptimist Club Alto Novarese: "La nostra Associazione, di donne impegnate nelle varie professioni che promuovono una crescita sociale ed individuale equilibrata, chiede alle studentesse e agli studenti riflessioni, da estrinsecare con la loro creatività, sul valore di un approccio relazionale che ponga le basi di una società libera giusta e sostenibile, a partire dal rispetto della propria persona, per creare legami liberanti che ci permettano di esprimere la nostra identità nella pluralità . “Valore del rispetto, unione nell’impegno” sono il nostro filo conduttore di questi anni e relazioni basate sulla “cura” non possono che essere il primo passo per combattere pregiudizi e violenze, anche quelle di genere, non dimenticando chi ha donato anche la propria vita per questi ideali".

Gabriella Cominazzini, Dirigente Scolastico Liceo Galileo Galilei "Il concorso nasce dalla volontà condivisa di sensibilizzare gli studenti sull’importanza della relazione con l’altro, in particolare nei momenti difficili che la vita presenta. Esprimere i sentimenti contrastanti che emergono di fronte alle difficoltà proprie ed altrui aiuta i nostri ragazzi a riconoscere la propria identità, secondo una dimensione etica e di senso. Senza relazioni significative siamo solo contenitori vuoti" prosegue Cominazzini "Lo sviluppo emotivo significa trovare modalità attraverso le quali dare forma alle proprie emozioni commisurate a quelle altrui ovvero una dimensione comunicabile dove l’empatia è l’orientamento di fondo. Detta iniziativa è in totale sintonia con gli obietti formativi alla base dell’azione educativa. Ringrazio gli organizzatori per questa prima opportunità che speriamo possa essere l’inizio di una collaborazione fattiva e costruttiva tra istituzioni".

"Prendersi cura significa far sentire all’altro che è sempre possibile contare su qualcuno anche nei momenti nei quali ci si sente soli, ma vuole anche dire accettare la sfida di vivere con l’altro" afferma Angelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara "Iniziative come queste, che vedono la sinergia tra le Istituzioni e in particolare un reparto che ogni giorno mette al centro del proprio impegno la persona con i suoi bisogni di salute in situazione di emergenza, i Club Service e le Scuole, mettono l’accento sugli aspetti fondanti della vita e della relazione sociale che coinvolgono ogni persona, dai giovanissimi ai meno giovani".

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore