/ Attualità

Attualità | 17 febbraio 2025, 08:00

Coldiretti Piemonte, Ue: nuovo bilancio salvaguardi fondi Pac ed eccezionalismo agricolo

La posizione dell'associazione sul futuro della Politica agricola comune e l'importanza di separare i fondi agricoli da altri programmi europei

Coldiretti Piemonte, Ue: nuovo bilancio salvaguardi fondi Pac ed eccezionalismo agricolo

E’ di vitale importanza per il futuro dell’Europa che le scelte in materia di bilancio comune salvaguardino l’eccezionalismo agricolo, tenendo separati i fondi della Politica agricola comune al di fuori di ogni ambiguità, poiché solo in questo modo sarà possibile difendere la sovranità alimentare del continente in un momento di grandi tensioni e incertezze a livello globale. E’ la posizione della Coldiretti in merito alla presentazione de “Il Percorso verso il prossimo quadro finanziario pluriennale” da parte della Commissione Europea. Un documento che punta a definire le politiche di bilancio per i prossimi anni.

Se l’obiettivo dichiarato di semplificare le procedure di accesso ai fondi per gli agricoltori va nella direzione delle proposte avanzate da Coldiretti, con le manifestazioni dello scorso anno a Bruxelles per ridurre la burocrazia, quello di evitare la dispersione tra i troppi programmi potrebbe essere condivisibile a patto di salvaguardare l’autonomia del bilancio della Pac.

“La via giusta – fanno notare Cristina Brizzolari presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale – sarebbe quella di trovare sinergie adeguate tra i fondi della Politica agricola e quelli strutturali per colmare il gravissimo deficit infrastrutturale e idrico che pesa sulla produzione di cibo. Se davvero si vogliono evitare dispersioni di risorse, occorre che i finanziamenti europei vadano solo ai veri agricoltori, quelli che ogni giorno lavorano il territorio e tutelano l’ambiente. Vanno, inoltre, evitate le scelte schizofreniche che rischiano di penalizzare settori importanti come quello vitivinicolo, minacciato dall’idea di imporre etichette allarmistiche. Piuttosto bisogna puntare su un processo di semplificazione che deve essere forte e sostanziale anche per segnare una discontinuità rispetto al passato”.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore