Novara - 17 febbraio 2025, 07:00

Incontri ravvicinati con la matematica... e non solo

Dal concetto di infinito ai legami con letteratura e musica

Esiste in matematica un concetto preciso di infinito? Quali sono le connessioni fra matematica e letteratura? E gli intrecci tra sequenze numeriche e composizioni musicali? Sono alcune delle domande al centro del quinto ciclo di Incontri ravvicinati con la matematica... e non solo, promossi dal matematico Sandro Salsa, docente emerito di Analisi del Politecnico di Milano, nella parrocchia Sacro Cuore di Novara in memoria della moglie Anna Aloe, prematuramente scomparsa.

Apre il ciclo venerdì 21 febbraio Marco Bramanti, ordinario di Analisi matematica presso il Politecnico di Milano, con "L'infinito nella matematica". Prosegue il venerdì 7 marzo Marco Pedroni, ordinario di Fisica matematica dell'Università di Bergamo, con "Dante e Musil, Anima ed esattezza". Gran finale il venerdì 21 marzo con "La matematica nella musica. Numeri e figure nel suono, nell'armonia e nella composizione": Fabio Punzo ed Elsa Marchini, rispettivamente ordinario e associata di Analisi matematica del Politecnico di Milano, insieme a Marco Maggis, associato di Finanza matematica dell'Università Statale di Milano, tracceranno un percorso fra acustica, interpretazione numerica di alcune scale musicali e studio della composizione. Un incontro imperdibile perché sarà tra l'altro accompagnato dall'esecuzione dal vivo di brani musicali in trio con Punzo al sax, Marchini al violino e Maggis al pianoforte.

Questa edizione, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, tocca temi più umanistici, legati alla speculazione filosofica e al mondo dell'arte rispetto alle precedenti, dove era già stato indicato come la matematica permei ogni ambito del sapere, dalla medicina all'ecologia delle malattie fino all'intelligenza artificiale. "Ci siamo proposti - spiega il professor Sandro Salsa - di presentare un excursus sui diversi concetti di infinito presenti nella matematica. Vorremmo poi indicare al pubblico le connessioni fra matematica e letteratura presenti nelle opere di Dante e dell'autore de L'uomo senza qualità. Approfitteremo infine delle conoscenze di alcuni matematici musicisti per soffermarci sugli aspetti geometrici dell'armonia e sulla corrispondenza fra note musicali e sequenze numeriche".

"L'influenza della matematica nella nostra vita - commenta don Tiziano Righetto - è sempre più ampia e pervasiva. Sentiamo spesso parlare di algoritmi e ci interroghiamo, anche nel mondo ecclesiale, in merito al decisivo rilievo etico e antropologico che questi strumenti mettono in gioco. Ritengo quindi che conoscere meglio questa dimensione sia fondamentale per comprendere la realtà e alimentare la capacità critica e di discernimento. La Chiesa non può non confrontarsi con un sapere tanto decisivo. Il nostro percorso è divulgativo, intende favorire la presa di coscienza di quanto è in gioco".

Info: righettotiziano@gmail.com
Sandro.salsa@polimi.it
Parrocchia Sacro Cuore - piazzetta Sacro Cuore, 7 - Novara
Ore 21 - Sala conferenze tel. 0321 453854

comunicato stampa