/ Novara

Novara | 15 febbraio 2025, 18:00

Novara, tolleranza zero per sosta abusiva e rifiuti abbandonati

Controlli serrati della Polizia Municipale per contrastare le irregolarità

Novara, tolleranza zero per sosta abusiva e rifiuti abbandonati

In poco meno di due mesi, a seguito dei controlli effettuati dalla Polizia Municipale, sono state accertate e contestate 19 violazioni a carico dei conducenti di veicoli rilevati in sosta irregolare sui parcheggi riservati, per utilizzo improprio dell'autorizzazione (contrassegno per invalidi di colore  blu, modello Europeo).

Gli agenti in divisa e in borghese hanno controllato diverse aree del centro cittadino, a partire da Viale Dante e vie limitrofe, in particolar modo Piazza Martiri e Baluardo Quintino Sella, luoghi frequentati in quanto principali accessi al centro storico di Novara, oltre ai parcheggi ubicati nelle vicinanze della sede del Comune di Novara, Piazza Matteotti, Corso Mazzini e Piazza Gramsci.

I controlli in tal senso sono costanti e proseguiranno per poter prevenire un fenomeno spiacevole, a tutela di chi ha realmente la necessità di disporre di agevolazioni a causa di problemi di mobilità.

Controlli per abbandono rifiuti

Con la collaborazione di ASSA Novara, la Polizia Municipale ha implementato anche i servizi di pattugliamento ed accertamento con la verifica puntuale dei rifiuti abbandonati in città.

Personale del Comando con operatori ecologici al seguito hanno ispezionato i rifiuti abbandonati nei luoghi oggetto di segnalazioni, oltre ad altri rinvenuti durante l'attività di controllo del territorio, con particolare riguardo ai quartieri del Villaggio Dalmazia, Agognate e Sant'Agabio.

I responsabili degli abbandoni individuati a seguito di indagini saranno convocati presso gli uffici del Comando e sanzionati a norma di legge.

"I controlli che sono stati messi in atto e che proseguiranno regolarmente - commenta l'assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Luca Piantanida - sono essenziali per arginare fenomeni odiosi come l'utilizzo improprio di contrassegno per invalidi e abbandono dei rifiuti. Nel primo caso, sono stati individuati ben 19 trasgressori in poco più di due mesi. Un numero considerevole di violazioni che vanno a danneggiare coloro che invece hanno realmente bisogno di questa agevolazione per problemi concreti di mobilità. Anche nell'ambito dell'abbandono dei rifiuti - conclude Piantanida - abbiamo stretto una collaborazione molto forte con Assa per reprimere un altro fenomeno spiacevole che contribuisce significativamente alla percezione di degrado e incuria della città".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore