/ Eventi

Eventi | 15 febbraio 2025, 10:45

'M’illuminerò di meno': un impegno per la sostenibilità

Una giornata di incontri, natura e musica per promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili

'M’illuminerò di meno': un impegno per la sostenibilità

Anche quest’anno la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, conosciuta come M’illumino di Meno, torna a sensibilizzare il pubblico su temi fondamentali per il nostro futuro. Ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar, questa iniziativa si celebra ogni 16 febbraio e, dal 2022, è stata ufficialmente riconosciuta dal Parlamento italiano.

L’edizione 2025, che si terrà ad Arona in Via Roma 18, si concentra sul problema dello spreco energetico nel settore del fast fashion e sulle possibili alternative virtuose, come il riuso e la valorizzazione degli abiti. Una giornata ricca di incontri, approfondimenti e momenti di condivisione, dedicata a chi vuole avvicinarsi a uno stile di vita più sostenibile.

Un programma tra natura e consapevolezza

La mattinata si aprirà con Il Borgo Verde, un progetto di agroecologia sociale promosso dal circolo Legambiente Gli Amici del Lago, che coinvolge 25 comuni e numerosi enti del terzo settore. Alle 11:00, Massimiliano Caligara, presidente dell’associazione, racconterà il valore della biodiversità e l’importanza di tutelarla.

Nel pomeriggio, spazio all’Istituto Agrario Cavallini di Lesa, che presenterà le proprie buone pratiche per ridurre i consumi energetici e produrre energia in modo sostenibile. A seguire, interverranno il professor Luca Bertolino e alcuni studenti per raccontare il ruolo dell’agricoltura in questo processo.

Alle 14:00, il WWF Insubria guiderà il pubblico alla scoperta dell’ambiente locale con la presentazione del libro Il Sentiero dei Castagni, tra Stresa e Belgirate, a cura di Giuseppe Reguzzoni e Daniela Piolini. Sarà possibile acquistare copie del volume nello spazio dedicato ai libri.

Alle 15:00, la casa editrice Selvatiche Edizioni-Seed presenterà il saggio sul giardinaggio biologico di Giancarlo Fantini, insieme a Monica Zanon (Moka). Anche in questo caso, sarà disponibile un’area per l’acquisto di testi dedicati alla natura e alla sostenibilità.

Per tutto il pomeriggio, sarà inoltre presente il Giardino Botanico Alpinia, con materiale informativo sulle sue attività.

Musica e condivisione a lume di candela

A chiudere la giornata, un momento speciale: un suggestivo concerto a lume di candela, per celebrare la bellezza della sostenibilità e il potere dell’energia condivisa.

E per chi volesse contribuire attivamente al cambiamento, a breve verrà organizzato uno Swap Party, dedicato proprio alla filosofia del riuso. Un’occasione perfetta per dare nuova vita agli abiti e ridurre gli sprechi.

m.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore