Il colangiocarcinoma, un tumore raro ma in crescente aumento, sarà al centro del terzo incontro nazionale dell’Associazione Pazienti Italiani Colangiocarcinoma (Apic), che si terrà il 15 febbraio all’auditorium “Cattaneo” dell’Università del Piemonte Orientale a Novara. L’evento, in programma dalle 9:30 alle 16:00, è organizzato in collaborazione con Apic dal professor Matteo Donadon, responsabile del Programma di Chirurgia Oncologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara e ordinario di Chirurgia Generale presso Upo.
La giornata ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico sui tumori delle vie biliari, sulle nuove opzioni terapeutiche e sulle strategie attualmente disponibili. Tra i relatori interverranno specialisti dell’Aou di Novara, tra cui Nico Pagano, direttore di Gastroenterologia, Raffaele Romito, direttore di Chirurgia Generale 2, Pierfrancesco Franco, direttore di Radioterapia Oncologica, e Marco Spinetta, specialista in Radiodiagnostica.
Negli ultimi anni, il trattamento del colangiocarcinoma ha visto significativi progressi, grazie a terapie personalizzate e all’impegno della ricerca oncologica. L’Aou di Novara, in collaborazione con Apic, rappresenta un punto di riferimento nazionale per la cura di questa patologia. L’evento è aperto a medici, specialisti e non, oltre che a pazienti e familiari interessati ad approfondire il tema.